PRESENTAZIONE LED AUDIT ENERGETICO bianca.pptx

Download Report

Transcript PRESENTAZIONE LED AUDIT ENERGETICO bianca.pptx

L.E.D

.

 

s.r.l

.  

Audit  Energe1co  

1

 

L’AUDIT  ENERGETICO

  2  

L’AUTID  ENERGETICO  

  L’audit energetico è una procedura sistematica per ottenere: 1)   una adeguata conoscenza del profilo energetico in termini di consumi reali e dettagliati di una attivita’, di un edificio, di una struttura industriale o del terziario 2)   Una chiara individuazione e quantificazione economica dei risparmi energetici ottenibili attraverso una diversa gestione o l’impiego di nuove tecnologie Ø   Ø   Ø   Ø   Fasi: Ø   Acquisizione documentazione dal committente Ø   Piano di attivita’ Ø   Definizione degli indicatori di consumo per benchmark Rilievi in campo (Rilevi dimensionali, strumentali e monitoraggio) Definizione dello stato di fatto Individuazione delle proposte di saving (valutazione tecnica ed economica) Valutazione sostenibilita’ ambientale (protocolli ambientali) Ø   Report tecnico ed economico 3  

RACCOLTA  DOCUMENTAZIONE  

Ø   Bollette energia elettrica 12-36 mesi Ø   Bollette gas naturale 12-36 mesi Ø   Bollette acqua 12-36 mesi Ø   Contratti energia Ø   Relazioni e schede sugli impianti, certificazioni energetiche Ø   Planimetrie e documentazione grafica (dwg, pdf o altro) 4

Ø  

RILIEVI  IN  CAMPO  

Ø  

Analisi spaziale

Ø   Verifica  dimensionale  degli  spazi     Ø   Verifica  e  controllo  dell’involucro  opaco  (solai,  murature,  copertura):  spessori,  materiali,   stra1grafia,  orientamento   Ø   Verifica  e  controllo  dell’involucro  trasparente  (serramen1,  porte,  lucernari,  vetrate  etc.):   dimensioni  e  spessori,  materiali   Ø   Verifica  e  controllo  delle  barriere  architeOoniche  eventualmente  presen1  e   dell’accessibilità  del  centro  e  dei  suoi  spazi      per  disabili   Ø  

Analisi  ambientale

  Ø   Analisi  istantanea  della  temperatura  di  spazi  diversi  per  posizione  nell’edificio,  funzione,   frequentazione  (numero  e  iden1ficazione  degli  spazi  presso  i  quali  analizzare   istantaneamente  la  temperatura  saranno  decisi  direOamente  durante  il  sopralluogo  e   discussi  con  il  responsabile  in  base  alla  sua  esperienza  e/o  necessità)   Ø   Analisi  dell’andamento  della  temperatura  in  una  seTmana  di  spazi  diversi  per  posizione,   funzione,  frequentazione,  mediante  u1lizzo  di  datalogger   Ø   Analisi  dell’umidità  rela1va  istantanea  di  spazi  diversi  per  posizione,  funzione,   frequentazione   Ø   Analisi  termografica  dei  pun1  mediante  termocamera   5

RILIEVI  IN  CAMPO  

Ø   Ø   Ø  

Analisi  impian-s-ca

  Verifica  e  censimento  impianto  d’illuminazione  e  corpi  illuminan1   Verifica  e  censimento  dell’impianto  di  riscaldamento:  generatori  di  calore,  terminali  di   emissione,  schemi  di  funzionamento,  libreT  di  manutenzione   Ø   Verifica  e  censimento  dell’impianto  di  ven1lazione:  generatori,  terminali,  schemi  di   funzionamento,  libreT  di  manutenzione   Ø   Verifica  e  censimento  dell’impianto  di  raffrescamento:  generatori,  terminali,  schemi  di   funzionamento,  libreT  di  manutenzione   6

REPORTING  SULLO  STATO  DI  FATTO  

Ø Ø Ø   Ø Ø        

A/vità  di  repor-ng  sullo  stato  di  fa8o

    Raccolta  e  organizzazione  delle  informazioni   Analisi  e  modellazione  dell’orientamento  e  dell’esposizione  del  centro   Analisi  di  volumi  e  planimetrie   Realizzazione  delle  schede  di  trasmiOanza  dei  paccheT  opachi   Ø   Ø Ø     Realizzazione  delle  schede  di  trasmiOanza  dei  paccheT  trasparen1   Calcolo  del  fabbisogno  energe1co  per  il  riscaldamento  degli  spazi   Analisi  delle  bolleOe  dei  veOori  energe1ci   Ø   Ø   Riepilogo  dei  consumi   Calcolo  delle  emissioni  aOuali  di  CO2     7

INDIVIDUAZIONE  DELLE  PROPOSTE  DI  RISPARMIO  

Ø   Ø   Ø Ø Ø       Soluzioni  di  saving  per  l’involucro   Soluzioni  di  saving  per  gli  impian1   Soluzioni  di  saving  per  l’illuminazione   Soluzioni  di  saving  ambientale   Soluzioni  di  saving  per  l’u1lizzo  di  acqua   8

INDIVIDUAZIONE  DELLE  PROPOSTE  COLLATERALI  

Ø   Ø  

Proge8o  di  sensibilizzazione  e  comunicazione

    ProgeOo  di  comunicazione  e  sensibilizzazione  interna  specifico  per  ciascuna  soluzione   tecnologica  proposta,  realizzato  con  il  fine  di  coinvolgere  gli  uten1  e  i  dipenden1  nel   progeOo  di  una  riqualificazione  in  chiave  sostenibile  delle  sedi  e  di  efficientamento  dei   consumi  visto  come  contributo  ambientale  prima  che  economico.   Ø   Ø  

Analisi  riposizionamento  rischi  verso  compagnie  di  assicurazione

    Servizio  di  valutazione  gratuito  allo  scopo  di  illustrare  uno  scenario  di  risparmio   mediante  il  miglioramento  dato  dagli  interven1  di  riqualificazione  propos1,  aT  a   migliorare  i  parametri  presi  a  valutazione  dagli  assicuratori  per  stabilire  i  cos1  delle   polizze.   9

RIEPILOGO  E  STIME  ECONOMICHE  

Ø   I  valori  che  emergono  dall’audit  sono  di  due  1pi:  patrimoniali  ed  economici.  Le   aTvità  di  efficienza  energe1ca,  finanziate  nel  breve  periodo,  producono     Ø   Un  beneficio  immediato:     Ø   Emissioni  di  CO2  risparmiate     Ø   Ø   Bilancio  ambientale   Ø   Minori  consumi   Ø   Risparmio  economico       E  un  beneficio  a  lungo  termine   Ø   Valore  commerciale  dell’immobile   Ø   Rimessa  a  nuovo  dell’immobile   Ø   Annullamento  dei  cos1  di  manutenzione  dei  primi  2  anni  (garanzie)   Ø   Comunicazione  e  visibilità  verso  gli  stakeholders .   10

TEMPISTICHE  AUDIT  ENERGETICO  

Ø   Ø   Ø   Ø   Ø   Intervista  con  commiOente  per  individuare  le  aspeOa1ve  e  necessità     Acquisizione  documentazione                   Rilievi  sul  campo Lavoro  back  office             Presentazione  relazione  tecnica                                                  1g    2-­‐3gg    2-­‐4gg            10-­‐12gg    45gg  dall’incarico 11

AZIONI  TIPICHE  SUCCESSIVE  ALL’AUDIT  ENERGETICO  

Ø   Ø Ø Ø Ø Ø           Installazione  di  sistema  di  monitoraggio  dei  consumi  con  controllo/ges1one  da   remoto   ContraT  di  Energy  management  con  nuovo  asseOo  ges1onale  e  success  fee   Realizzazione  dei  progeT  di  inves1mento  in  nuove  tecnologie   Ø   Ø   Ø   Ø   Ø   Ø   Involucro   illuminazione   Impian1  termici,  pompe,  inverter   TraOamento  aria/acqua   Regolatori  di  tensione   Generazione  con  rinnovabili   Ø   Cogenerazione   Ricerca  di  finanziamen1  bancari,  fondi  agevola1,  Energy  Saving  Company   ContraT  di  facility  management   Cer1ficazione  energe1ca           12

L.E.D.  

Largo  Richini  6    -­‐  20122  Milano     tel:  02  58  21  57  59     fax:  02  58  21  54  00     www.led-­‐tech.it

   

  13