Note esplicative del corso
Download
Report
Transcript Note esplicative del corso
Note esplicative del corso
Titolo del corso: Il consulente energetico per il monitoraggio delle strutture residenziali
ADA di riferimento: l’ADA “Attività di monitoraggio delle strutture esistenti” UC 937 afferente la figura professionale
del “Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico (42) “ inserita nel Repertorio
delle figure professionali della Regione Toscana.
Durata: 150 ore (94 ore d’aula e 56 ore di stage)
N. allievi ammessi al corso: 10
Data di avvio del corso: 31 marzo 2014
Organizzazione delle lezioni: almeno 4 lezioni settimanali della durata di almeno 4 ore ciascuna per la parte d’aula.
Lo stage potrà essere organizzato in giornate da 8 ore o inferiori.
Sede del corso: Consorzio Polo Tecnologico Magona, Via Magona - 57023 Cecina Livorno
Obiettivi del corso: il corso mira al conseguimento di competenze nel settore energetico in ambito residenziale volte
alla conoscenza delle tematiche e problematiche di analisi e monitoraggio in ambito residenziale, alla esecuzione di
diagnosi energetiche e alla formulazione di soluzioni di efficientamento. Le ricadute occupazionali possibili sono da
individuarsi sia come dipendente all'interno di aziende edili sia nel contesto delle libere professioni.
Selezioni dei partecipanti: qualora le richieste superassero i 10 posti disponibili sarà eseguita una selezione (il
20/3/2014 come da bando) che consisterà in un test finalizzato a verificare le conoscenze in campo energetico, un
colloquio motivazionale, l’esame del curriculum. Potranno accedere al colloquio motivazionale e all’esame del CV i
candidati che avranno superato i 70/100 al test. A parità di punteggio sarà data la precedenza ai soggetti che
abbiano partecipato all’ incontro di orientamento presso il Centro per l’impiego di Cecina.
Incontri di approfondimento e orientamento: i candidati possono rivolgersi a Confindustria Toscana Servizi e al
Centro per l’Impiego di Cecina per qualsiasi chiarimento sulle modalità di iscrizione. Potranno altresì partecipare agli
incontri di orientamento che saranno organizzati con il C.I. di Cecina e pubblicizzati sul sito ww.progettoenergia.info
e http://www.confindustriatoscanaservizi.it.
Riconoscimento crediti in ingresso: I crediti formativi saranno riconosciuti su richiesta dell’interessato solo sulla
base di dati oggettivi ovvero solo se trattasi di competenze già certificate e dimostrate attraverso documentazione
formale presentata in sede di domanda di iscrizione, eventualmente integrata da un colloquio, solo per UF complete
nel rispetto di quanto previsto dalla DGR n. 532/2009 e s.m.i.
Certificazioni: al termine del corso, superate le verifiche degli apprendimenti previste in itinere e garantita la
presenza per almeno il 70% delle ore di corso (e in quest’ambito almeno il 50% delle ore di stage) gli allevi dovranno
superare un esame per ottenere il certificato di competenze.
Le prove d’esame consisteranno in una prova teorica/tecnica di simulazione ed un colloquio.
__________________________________________________________________________
FSE. Investiamo nel vostro futuro.
Cresce l’Europa. Cresce la Toscana
Contenuti del corso (parte d’aula incluse visite guidate, project work, esercitazioni e verifiche)
Unità formativa
ELEMENTI DI EDILIZIA
E DI IMPIANTISTICA IN
AMBITO
RESIDENZIALE
Contenuti
durata
Sicurezza – basso rischio
Sicurezza – basso rischio
Involucro edilizio – le superfici verticali opache
Involucro edilizio – i solai interpiano, le coperture e le superfici
trasparenti
5. Impianti elettrici e di illuminazione
6. Impianti di riscaldamento invernale di condizionamento estivo
e per la produzione di acqua calda sanitaria
24
1.
2.
3.
4.
TECNICHE DI ANALISI
E DI VALUTAZIONE
ENERGETICA IN
AMBITO
RESIDENZIALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Diagnosi di primo livello
Involucro edilizio
Consumi storici per singolo vettore energetico
Lettura delle bollette per singolo vettore energetico
Analisi dei dati – valutazioni tecnico economiche
Individuazione delle principali ORE
TECNOLOGIE ED
INNOVAZIONI IN
MATERIA DI
EFFCIENTAMENTO
ENERGETICO IN
AMBITO
RESIDENZIALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Impianti fotovoltaici
Impianti solare termico
Generatori di calore ad alta efficienza
Pompe di Calore
Infissi a bassa trasmittanza
Chiusure opache verticali e orizzontali
POLITICHE DI
INCENTIVAZIONE
NAZIONALI E
SOVRANNAZIONALI
1. Panoramica europea e analisi economica di un investimento di
efficientamento
2. Conto energia e Conto Termico
3. Detrazioni fiscali
4. Certificati Bianchi e APE
5. Prospettive future
24
24
22
__________________________________________________________________________
FSE. Investiamo nel vostro futuro.
Cresce l’Europa. Cresce la Toscana