cisita progettiamo - La Gazzetta della Spezia

Download Report

Transcript cisita progettiamo - La Gazzetta della Spezia

RETE TERRITORIALE DI PROGETTO
UNIMPIEGO LA SPEZIA
AUTORITA’
DI SISTEMA PORTUALE
DEL MAR LIGURE ORIENTALE
ASL 5 SPEZZINO
POLO UNIVERSITARIO
DELLA SPEZIA
LIONS CLUBS INTERNATIONAL
LEGACOOP LA SPEZIA
CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
ISFORCOOP
COMUNE DELLA SPEZIA
GRUPPO GIOVANI
IMPRENDITORI CONFINDUSTRIA
TAG - TALENT GARDEN
DLTM - DISTRETTO LIGURE
TECNOLOGIE MARINE
LA SPEZIA EPS EUROSPORTELLO
PROMOZIONE E SVILUPPO
ANCE LA SPEZIA
SCUOLA EDILE SPEZZINA
SCUOLA NAZIONALE
TRASPORTI E LOGISTICA
CENTRO PER L'IMPIEGO
LA SPEZIA
RETE EURES
ISTITUTO
COMPRENSIVO
STATALE
ISA 5
#PROGETTIAMOCI
IL FUTURO
IMPRESE COINVOLTE
SANLORENZO SPA
NH HOTEL GROUP
LSCT SPA
CARISPEZIA
ING. MARIO COZZANI SRL
MAESTRO D'ASCIA
FRANCESCO BUTTA'
FINCANTIERI SPA
PORTOLOTTI SPA
COSTA GROUP SRL
NEW SISTEM SCRL
CITTADELLA SPEZIA
TERMOMECCANICA SPA
TESTIMONIALS
SARA FILIPPETTI
SETTORE ASSICURATIVO
GIORGIA BUCCHIONI
SETTORE MARITTIMO PORTUALE
TURISMO CROCIERISTICO
BRANDO BENIFEI
ISTITUZIONALE PUBBLICO
ALESSANDRO CATANIA
OPERATORE DEL LEGNO
GIOVANNI MANETTI
OPERATORE MECCANICO
NICOLA BENACCI
SETTORE PORTO
GAIA IAPOCE
SETTORE MECCANICA
MARTINA FRASCHETTI
SETTORE NAUTICA
MARIA ELENA CASENTINI
PUBBLICO IMPIEGO
CLAUDIO CIPOLLINI
GIURIDICO LEGALE
AMMIRAGLIO ANDREA TOSCANO
STORICO CULTURALE
ROBERTO ALINGHIERI
CULTURALE
MASHA STROOBONT
BIOLOGIA MARINA
DAVIDE STROZZI
INNOVAZIONE ICT
FABIO FERRARI
MEDICO SANITARIO
RENATA CROTTI
GESTIONALE MANAGERIALE
ISTITUTO
COMPRENSIVO
STATALE
ISA 5
IL PROGETTO
La Regione Liguria, nell’ottica di favorire la crescita e il continuo
miglioramento del sistema d’istruzione, ha contribuito alla realizzazione
di un percorso curricolare innovativo di orientamento, con
attività di formazione e tutorato orientativo e di accompagnamento
personalizzato, in grado di potenziare le competenze trasversali degli
studenti e di farli riflettere sulle proprie prospettive di sviluppo.
Il concetto attuale di orientamento modifica la tradizionale visione di
strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro
assumendo un valore permanente nella vita di ogni persona, come
competenza per sostenere ogni soggetto nei processi di scelta e di
decisione. L’obiettivo finale resta la promozione dell'occupazione attiva, la crescita economica e l'inclusione sociale.
Il progetto sarà volto perciò alla costruzione di una “comunità orientativa educante”, fondata sulla condivisione di responsabilità fra i vari
soggetti, in primis istituzionali, evidenziando, quindi, il ruolo fondamentale della scuola nella creazione di un ambiente di apprendimento, volto
alla prevenzione ed al contrasto del disagio giovanile, in un’ottica di
superamento del cosiddetto “mismatch” fra domanda ed offerta di
lavoro.
L’attuazione operativa, prevista per l'anno scolastico 2016/2017, ha
coinvolto CISITA, in RTI con ISA 5 “Anna Frank” e Liceo
Classico “L. Costa”, che hanno contribuito a definire l’insieme delle
attività sul territorio spezzino.
Il piano di lavoro interesserà: una classe quinta della scuola primaria, una
classe prima, una seconda e una terza della Scuola Secondaria di Primo
Grado (ISA 5) e una classe prima e una classe seconda del Liceo Costa.
La durata degli interventi di orientamento varierà dalle 35 alle 45 ore
per classe.
Fondamentale saranno le metodologie e gli strumenti previsti, organizzate per facilitare una partecipazione attiva, consapevole, orientata alla
condivisione del percorso e degli obiettivi singoli e del gruppo.
Per la realizzazione delle attività saranno coinvolte nel progetto aziende
e testimonial del mondo del lavoro, (aziende disponibili per visite degli
studenti, direttori del personale, giovani appena entrati nel mondo del
lavoro, altre personalità significative) ed attivata una rete territoriale che
comprende vari soggetti pubblici e privati (centri per l’impiego, enti
datoriali, associazioni di categoria, rete Eures, Asl, soggetti promotori di
scambi scolastici durante gli studi secondari).
Sono previste inoltre 24 ore complessive di attività con i genitori per
ciascun Lotto che verranno erogate con la compresenza di un docente
orientatore e un tutor/formatore dedicato.
Nel percorso curricolare saranno altresì attivati servizi di orientamento
all'utenza. Saranno erogate da uno psicologo fornito dal R.T.I. volte a
supportare l'utente nella individuazione delle proprie motivazioni,
aspirazioni e timori.
Secondaria 1° Grado
Primaria
Classe 3ª
Classe 5ª
Le prime riflessioni
Conosci te stesso
Scopri i mestieri
Stereotipi di genere
Riflessioni sull'esperienza - il percorso svolto
Consulenza individuale
Consolidamento dell'esperienza lo zaino per partire
Comunicazione esterno
7 ore
12 ore
6 ore
2 ore
3 ore
8 ore
3 ore
2 ore
Secondaria 1° Grado
2 ore
4 ore
Classe 1ª
6 ore
20 ore
3 ore
1 ore
8 ore
2 ore
2 ore
Classe 2ª
Le prime riflessioni
Le possibili scelte gli ambiti professionali e formativi
Soft skills
Servizi del territorio
Incontri con il mondo del lavoro
e opportunità del contesto
Consulenza individuale
Consolidamento esperienza individuazione traguardi
Comunicazione esterno
5 ore
4 ore
10 ore
4 ore
3 ore
8 ore
Liceo
Classe 1ª
Le prime riflessioni
Conosci te stesso - Le 8 competenze chiave
Lavorare in gruppo
Il merito
Consulenza individuale
Consolidamento esperienza individuazione traguardi
Comunicazione esterno
Le prime riflessioni
Le possibili scelte
Incontri con le scuole superiori
Opportunità studio/lavoro all'estero
Servizi del territorio
Consulenza individuale
Consolidamento esperienza individuazione traguardi
Comunicazione esterno
6 ore
4,5 ore
6 ore
2 ore
10 ore
8 ore
2 ore
2 ore
Le prime riflessioni: conoscenza
di sé e motivazioni
Incontri con il mondo del lavoro
Leadership
Ricerca del lavoro - Diritto del lavoro
Consulenza individuale
Consolidamento esperienza individuazione traguardi
Comunicazione esterno
9 ore
12 ore
3 ore
6 ore
8 ore
2 ore
2 ore
Classe 2ª
Le prime riflessioni
Conoscenza di sé
- Le proprie aspirazioni
Conoscere le Università e gli istituti
di formazione superiore
Incontri con il mondo del lavoro
Autoimprenditoria
Ricerca del lavoro
Consulenza individuale
Consolidamento esperienza prova di autovalutazione
Comunicazione esterno
7 ore
2 ore
4 ore
8 ore
4 ore
6 ore
8 ore
2 ore
2 ore