TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA: QUALI DIRITTI?
Download
Report
Transcript TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA: QUALI DIRITTI?
Organizzano
"TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA: QUALI DIRITTI?"
Incontro-dibattito su ruolo, struttura, funzione, garanzie
Molti non sanno che alla Magistratura di Sorveglianza sono attribuite competenze che abbracciano
l’organizzazione degli istituti detentivi , le istanze dei singoli ristretti (permessi o ammissione al lavoro
esterno), le misure alternative (semilibertà, detenzione domiciliare, affidamento in prova ai servizi sociali),
misure di sicurezza. La competenza, nei confronti dei condannati, ha inizio quando la sentenza è definitiva.
Insomma, i Magistrati di Sorveglianza sono nati nel 1975 per occuparsi dell’ordinamento penitenziario.
Oggi, quali problemi devono affrontare? E’ sufficiente il loro numero rispetto ai reclusi? Gli Uffici sono
adeguati?
INTERVENGONO
Rita Dedola, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari;
Riccardo De Vito, Magistrato di Sorveglianza presso Ufficio di Sorveglianza di Nuoro;
Gianfranco Pala, Direttore Casa Circondariale Cagliari;
Franco Villa, avvocato;
Introduce il dibattito l’avv. Marco Perra, componente il Direttivo della sezione di
Cagliari dell’Associazione Nazionale Forense (ANF);
Coordina Maria Grazia Calligaris, presidente associazione SDR “Socialismo Diritti
Riforme”.
Contributi programmati:
Monica Murru, Direttrice Scuola Forense Nuoro
CAGLIARI – LUNEDI’ 12 DICEMBRE 2016 - ORE 16.30 – BIBLIOTECA ORDINE
AVVOCATI – QUARTO PIANO – ALA NUOVA – PALAZZO GIUSTIZIA
L’EVENTO E’ IN FASE DI ACCREDITAMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA