personalizzazione.ppt
Download
Report
Transcript personalizzazione.ppt
PERSONALIZZAZIONE
Personalizzazione dei percorsi
formativi
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
COS’E’ LA PERSONALIZZAZIONE
• è la scelta da parte del corsista del proprio
percorso formativo
• tale scelta si basa su modalità offerte ai
corsisti per operare la propria formazione,
sulle aspirazioni e aspettative del corsista,
sulle potenzialità del corsista
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
Da: “Personalizzazione e
mediazione”
• Strutture, concetti, contenuti, linguaggi
propri di un’area tematica vengono
trascelti, organizzati, tradotti, ri-elaborati in
forme accessibili al livello di sviluppo del
discente, per poter essere metabolizzati,
anche sulla base del tessuto di abilità e
conoscenze preesistenti.
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
SCELTA DEL PROPRIO
PERCORSO FORMATIVO
• Scelta soggettiva
• Scelta della progettazione didattica
• Scelta ed uso del linguaggio
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
PERSONALIZZAZIONE
SCELTA SOGGETTIVA
SCELTA DELLA
PROGETTAZIONE DIDATTICA
SCELTA ED USO
DEL LINGUAGGIO
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
SCELTA SOGGETTIVA
Consapevolezza
Potenziamento
Centralità corsista
Responsabilità
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
Della propria responsabilità
nel gruppo orientata
alla cooperazione
CONSAPEVOLEZZA
CENTRALITÀ CORSISTA
RESPONSABILITÀ
POTENZIAMENTO
Organizza il proprio
materiale
Scelta del proprio ruolo
Rileva i problemi di uso strumenti
Risolve i problemi
Partecipa in modo ordinato a forum e
alla condivisione cartelle
Rispetta i tempi
Riflessione dialogica
Valuta competenze acquisite
Valuta efficacia del gruppo
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
SCELTA DELLA
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Intenzionalità
formativa
Differenziazione
del percorso
Flessibilità
Valorizzazione
delle diversità
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
INTENZIONALITÀ
FORMATIVA
FLESSIBILITÀ
VALORIZZAZIONE
DELLE DIVERSITÀ
DIFFERENZIAZIONE
DEL PERCORSO
Comprende il compito
Comprende le competenze da sviluppare
Condivide il metodo di lavoro
Condivide risorse utili e significative
Promuove contributi individuali
Scelta gruppo e tema
Assume incarico attività
Partecipa a attività
Produce materiali
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
SCELTA ED USO
DEL LINGUAGGIO
Inserimento
sociale
Negoziazione
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami
INSERIMENTO
SOCIALE
NEGOZIAZIONE
Si impegna a cooperare e a
dare contributi individuali
Lancia thread in forum
Prepara sintesi
Concorda tempi
Inserisce contributi nella gestione
del gruppo
Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami