Transcript Programma - Istituto Nazionale dei Tumori
sEDE Fondazione IRCCs Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian 1 20133 Milano
FACULTY Presidente
Francesco Raspagliesi Dir. dell’Unità di Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Responsabile scientifico
Valentina Chiappa Chirurgia ginecologica, IRCCS, Istituto Nazionale Tumori di Milano
Relatori e Moderatori
Antonio Ditto Daniela Fischerova Dorella Franchi Roberto Fruscio Andrea Alberto Lissoni Fabio Martinelli Stefania Perotto Mauro Signorelli Antonia Carla Testa
InformazIonI generalI
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso è riservato n.100 partecipanti Medici Chirurghi Ginecologi. I discenti avranno diritto a N. 8 crediti ECM.
IsCRIzIONI
Le iscrizioni, dovranno pervenire entro il
1 novembre 2016
e essere effettuate sul sito:
www.corsoego.org.
La partecipazione prevede il versamento di una quota d’iscrizione di Euro 250,00 (IVA22% inclusa) Il pagamento è previsto tramite Bonifico Bancario intestato a
Arseducandi srl - IBAN -IT10R0100501602000000015392
Il Bonifico dovrà riportare come causale: Nome, Cognome e
“Corso EGO2016”
inviare una mail a
NOTE:
Le iscrizioni saranno ritenute valide solo al ricevimento del bonifico bancario. La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare una mail con la conferma della iscrizione. Per ulteriori informazioni
corsoego@arseducandi.it
Provider ECM
Viale G. Galeazzo 3 20136 MILANO - Phone: +39 02-58.18.92.43 Fax. +39 02-58.18.93.4 - E-Mail info@arseducandi.it Con il contributo non condizionato di:
E O
COGRAFIA IN INECOLOGIA NCOLOGICA
“Stato dell’arte e prospettive future per un approccio multidisciplinare” 7 novembre 2016
razionale Scientifico:
L’ecografia rappresenta uno strumento diagnostico fonda mentale nella diagnosi, stadiazione locale e monitoraggio dei tumori ginecologici. Sono molte le evidenze di lette ratura nazionale e internazionale che supportano il ruolo dell’ecografia nelle mani di un operatore esperto e molte plici gli sforzi dei gruppi di ricerca (IOTA, IETA, MUSA,...) per fornire agli operatori meno esperti strumenti per mi gliorare le loro performances e identificare quali pazienti inviare al Centro di riferimento Oncologico.
Obiettivo di questo corso è esplorare lo stato dell’arte nel la diagnostica ecografica dei tumori ginecologici e offrire una panoramica su strumenti nuovi come la Fusion ima ging che consentono una valutazione multidisciplinare della paziente.
8.00 – 8.30
Registrazione e Welcome coffee
8.30 – 8.45
Introduzione del corso e benvenuto
Francesco Raspagliesi Valentina Chiappa Stefania Perotto
8.45 – 9.00
L’ecografia al servizio del chirurgo nella patologia ovarica
Antonino Ditto
9.00 – 9.30
Terminologia IOTA, simple rules, easy descriptors, ADNEX
Valentina Chiappa Stefania Perotto
9.30 – 10.00
Applicazione terminologia IOTA nella patologia ovarica benigna
Valentina Chiappa
10.00 – 10.30
I tumori ovarici borderline
Andrea Alberto Lissoni
10.30 –11.00 Patologia maligna dell’ovaio
Valentina Chiappa
PaTologIa oVarICa
11.00 – 11.15
Coffee break 11.15 – 11.45 Stadiazione addominale del carcinoma ovarico
Daniela Fischerova
11.45 – 12.30
Live scanning carcinoma ovarico e Fusion Imaging
Valentina Chiappa Daniela Fischerova
12.30 – 13.00
Tumori ovarici rari
Valentina Chiappa
13.00 –13.30
Tumori ovarici metastatici
Daniela Fischerova
13.30 – 14.15
Lunch PaTologIa enDomeTrIale e CerVICale
14.15 – 14.30 L’ecografia al servizio del chirurgo nei tumori endometriali e cervicali
Mauro Signorelli Fabio Martinelli
14.30 – 15.00
Terminologia IETA
Stefania Perotto
15.00 – 16.15
Carcinoma endometriale Live Scanning e Fusion Imaging
Antonia Carla Testa Valentina Chiappa
16.15 – 16.45 Patologia miometriale e diagnosi differenziale mioma / sarcoma
Roberto Fruscio
16.45 – 17.30
Carcinoma della cervice uterina 17.30 – 18.00 Applicazione 18.00 – 18.15
Dorella Franchi
della Fusion Imaging in ginecologia oncologica
Valentina Chiappa
Questionario ECM e saluti conclusivi