sessioni poster web_finale.xlsx
Download
Report
Transcript sessioni poster web_finale.xlsx
Sessioni poster XL Congresso AIE Torino 2016
Mercoledì 19 Ottobre 2016
Id
Nome
Cognome
Tema
Titolo
709
Giuseppe
Sampietro
salute materno-infantile
Fattori di rischio per la sospensione dell’allattamento al seno: confronto tra bambini figli di
donne straniere emigrate provenienti da diverse zone del mondo
711
Linda
Guarda
salute materno-infantile
Utilizzo dei flussi per lo studio dei determinanti dell’assistenza e dell’esito del parto nella
nuova ATS Val Padana
717
Manuela
Chiavarini
salute materno-infantile
Outcome delle gravidanze dopo Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
728
Sebastiano
Guarnaccia
salute materno-infantile
VALUTAZIONE DI IMPATTO DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO EDUCAZIONALE
(PDTE) “IO E ASMA” IN UNA POPOLAZIONE PEDIATRICA
741
Giulia
Bravo
salute materno-infantile
UTILIZZO DEI FOOD GROUPS NELL’ANALISI NUTRIZIONALE: DISTINZIONE DI GENERE IN UNA
COORTE DI BAMBINI NEL NORD-EST ITALIA
785
Monia
Puglia
salute materno-infantile
Le interruzioni volontarie di gravidanza in Toscana
794
Eleonora
Fanti
salute materno-infantile
GRAVIDANZE E PARTI NELLE OVER40 IN TOSCANA
801
Carlo
Mamo
salute materno-infantile
Malnutrizione infantile a Torino: dimensioni, trend e impatto della crisi economica
870
Enrica
Pizzi
salute materno-infantile
Fattibilità di un Sistema di Sorveglianza dei Bambini 0-2 anni nei Centri Vaccinali
872
Giulia
Scaravelli
salute materno-infantile
Preservazione della fertilità tramite Crioconservazione di tessuto ovarico nei malati di cancro
in Italia: uno studio multicentrico
907
Francesca
Menegazzo
salute materno-infantile
Adverse Outcome Index: sperimentazione in Veneto di un nuovo strumento per la valutazione
della qualità dell’assistenza ostetrica
923
Costanza
Pizzi
salute materno-infantile
“Open” data nella coorte di nuovi nati NINFEA
947
Cristina
Canova
salute materno-infantile
Evidenza sull’utilizzo di dati CEDAP per studi epidemiologici su coorti di nuovi nati: una
revisione sistematica
700
Francesca
Ierardi
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Uno studio ecologico sulla health literacy, i suoi causali e i suoi outcome
701
Cristina
Capittini
stili di vita e valutazione della
prevenzione
708
Marta
Alesina
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Il paziente al centro della ricerca nell’era di internet: rilevamento della qualità della vita in
persone affette da patologie immuno-mediate croniche tramite l’uso di piattaforme on-line e
partecipazione
attiva delle associazioni
nazionali diin
pazienti.
proposta
di studio
Illaprogramma
di prevenzione
scolastica “Unplugged”
Nigeria:Una
lo studio
di valutazione
710
Maria Giovanna
Cappelli
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Performance dell’interazione tra screening e vaccinazione anti-HPV nelle giovani donne:
un’esperienza pilota nella regione Puglia
713
Benedetta
Bendinelli
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Determinanti antropometrici, dietetici e di stile di vita e rischio di diabete tipo 2: la coorte
EPIC Italia.
734
Letizia
Sampaolo
stili di vita e valutazione della
prevenzione
IMPATTO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 SUI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI IN
PROVINCIA DI MODENA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI
736
Giovanni Battista
Modonutti
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Opinioni espresse dagli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado di Trieste (SS1) sulla
natura, le proprietà e gli effetti dell’alcol e delle bevande alcoliche
737
Giovanni Battista
Modonutti
stili di vita e valutazione della
prevenzione
761
Giulia
Carreras
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Evoluzione delle opinioni espresse nel periodo 1989/2013 dagli studenti della Scuola
Secondaria di 2° grado di Trieste (SS2) sulla natura, le proprietà e gli effetti delle bevande
alcoliche
Come cambiano gli atteggiamenti nei confronti del fumo dopo che si è smesso di fumare?
767
Alessandro
Coppo
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Empowering hospital. Interventi per promuovere stili di vita salutari nel setting ospedaliero:
risultati preliminari del progetto.
789
Valentina
Minardi
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Guadagnare salute a Roma: risultati PASSI 2012-2015
796
Giuseppe
Gorini
stili di vita e valutazione della
prevenzione
857
Alessandro
Coppo
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Presentazione dello studio MADES: Sistema di Monitoraggio dell’applicazione del DLgs di
recepimento della direttiva 2014/40/UE e di Valutazione dei suoi Effetti sui comportamenti
associati
alla componenti
Salute
Effetto delle
più promettenti di Unplugged sui mediatori che ne spiegano
883
Nadia
Olimpi
stili di vita e valutazione della
prevenzione
La mortalità attribuibile al fumo di tabacco e all’uso di alcol nelle Aree Vaste della Toscana
887
Alice
Berti
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Analisi dei cambiamenti nelle modalità di consumo di sostanze illegali tra gli studenti toscani:
il poliuso e le nuove sostanze psicoattive
926
Maria
Zigotti Fuso
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Mortalità correlata al consumo di alcol nella popolazione residente del Friuli Venezia Giulia
927
Valentina
Minardi
stili di vita e valutazione della
prevenzione
L’esposizione al fumo passivo: il contributo di PASSI
938
Valentina
Rosolen
stili di vita e valutazione della
prevenzione
Morbilità e prescrizioni farmacologiche nei soggetti con patologie alcol correlate nella
popolazione del Friuli Venezia Giulia
954
Luca
Iaboli
stili di vita e valutazione della
prevenzione
DOCTOR G: UN FUMETTO PER IMPARARE LE STATISTICHE DI SALUTE
Evidenze dallo studio SIDRIAT
l’efficacia: risultati di un RCT
Sessioni poster XL Congresso AIE Torino 2016
Giovedì 20 Ottobre 2016
Id
Nome
Cognome
Tema
Titolo
722
Cristiana
Ivaldi
epidemiologia ambientale
Anomalie climatiche, pollini allergenici ed effetti sulla salute: una valutazione preliminare
anno 2016
725
Lucia
Fazzo
epidemiologia ambientale
Mesothelioma e ospedalizzazione per patologie asbesto-correlate in una coorte di ex
lavoratori del cemento-amianto in Sicilia
732
Achille
Cernigliaro
epidemiologia ambientale
Implicazioni dell’uso di diversi livelli diagnostici della scheda di dimissione ospedaliera nella
descrizione del carico di morbosità in coorti di lavoratori esposti
742
Michela
Bonafede
epidemiologia ambientale
SALUTE E SICUREZZA OCCUPAZIONALE E TEMPERATURE CLIMATICHE ESTREME: UNA
REVISIONE SISTEMATICA DI STUDI EPIDEMIOLOGICI
755
Daniela
Marsili
epidemiologia ambientale
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PER UN SISTEMA PERMANENTE DI SORVEGLIANZA
EPIDEMIOLOGICA NEI SITI CONTAMINATI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN)
797
Lucia
Miligi
epidemiologia ambientale
AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI.
816
Milena
Maule
epidemiologia ambientale
Tumori cerebrali e radiofrequenze: caratteristiche dei bambini e dei ragazzi dello studio
internazionale Mobi-Kids
823
Paolo
Girardi
epidemiologia ambientale
Distribuzione spazio-temporale dei casi di mesotelioma in Veneto per circostanza di
esposizione
829
Giada
Minelli
epidemiologia ambientale
Valutazione dei fattori di rischio ambientale per tumore della tiroide in siti contaminati Italiani
845
Elisabetta
Chellini
epidemiologia ambientale
INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL’AREA DELL’IMPIANTO DI
COMBUSTIONE DEI RIFIUTI DI FALASCAIA
865
Claudia
Galassi
epidemiologia ambientale
Effetti a lungo termine dell'inquinamento da particolato aerodisperso sul rischio di tumori
ematolinfopoietici negli adulti: i risultati preliminari dello studio ESCAPE in 13 coorti europee
871
Carolina
Mensi
epidemiologia ambientale
Esposizione a cancerogeni in ambito occupazionale e rischio di tumore naso-sinusale: studio
caso-controllo di popolazione
881
Liliana
Cori
epidemiologia ambientale
Il progetto GIOCONDA: la partecipazione dei ragazzi alle decisioni pubbliche in materia di
ambiente e salute
885
Emilio A. L.
Gianicolo
epidemiologia ambientale
Mortalità generale dei lavoratori del petrolchimico di Manfredonia esposti ad arsenico: 40
anni di follow-up
891
Giulia
Frezza
epidemiologia ambientale
40 anni di epidemiologia ambientale tra locale e globale: Maltoni, il CVM & il Collegium
Ramazzini
898
Manuela
Giangreco
epidemiologia ambientale
Differenti istotipi di tumore del polmone e residenza vicino a vie ad alto traffico: uno studio di
coorte in Friuli Venezia Giulia, Italia.
903
Matteo
Renzi
epidemiologia ambientale
Verde urbano, esposizione cronica ad inquinamento atmosferico ed incidenza di diabete di
tipo 2
912
Annunziata
Faustini
epidemiologia ambientale
Riacutizzazioni di patologie autoimmuni per esposizioni di breve periodo ad inquinanti
atmosferici (PM10, PM2.5, NO2) a Roma e in altre città del Lazio.
918
Francesco
Cerza
epidemiologia ambientale
Esposizione cronica ad inquinamento ambientale e incidenza di Parkinson
935
Cristiana
Ivaldi
epidemiologia ambientale
Ondate di calore e impatto sulla salute: l’andamento della mortalità estiva a Torino nell’estate
2015, confronto con le serie storiche e valutazione del ruolo dei diversi determinanti
942
Antonella
Usticano
epidemiologia ambientale
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI MESOTELIOMI NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI NEI SIN
DELLA SICILIA CON RIFERIMENTO ALLE ESPOSIZIONI DI TIPO LAVORATIVO.
951
Riccardo
Orioli
epidemiologia ambientale
Analisi multilivello sull’associazione ecologica fra inquinamento atmosferico e diabete mellito
auto-riportato
953
Ivano
Iavarone
epidemiologia ambientale
L'impatto sulla salute dei siti industriali contaminati: l’Azione COST ICSHNet
968
Moreno
Demaria
epidemiologia ambientale
Effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico a Torino: uno studio di coorte di
popolazione
969
Maria
Rowinski
epidemiologia ambientale
Confronto tra i livelli di metalli nelle urine e nel particolato di un campione di residenti
nell'area metropolitana di Torino
697
Elena
Fraccaro
epidemiologia dei tumori
Cancerogeni negli alimenti: una revisione dei primi 101 volumi delle monografie IARC
714
Morena
Trevisan
epidemiologia dei tumori
Stato di metilazione in geni umani selezionati come marcatore di aggressività in lesioni preneoplastiche della cervice uterina.
715
Michela
Bonafede
epidemiologia dei tumori
Disagio psicologico dei pazienti affetti da mesotelioma e dei lavoratori esposti all'amianto:
una revisione sistematica della letteratura
743
Giovanna
Masala
epidemiologia dei tumori
Stile di vita e misure antropometriche prima e dopo la diagnosi di tumore della mammella:
uno studio pilota con 220 pazienti con nuova diagnosi all’interno della coorte EPIC Firenze
745
Carmela
Lauria
epidemiologia dei tumori
Indicazioni per uno Studio su Familiarita’ e fattori di rischio del Sarcoma di Kaposi classico
764
Gaetano
Migliorino
epidemiologia dei tumori
Incidenza e mortalità oncologica nei comuni della provincia di Ragusa : studio sulla coerenza
delle due misure epidemiologiche descrittive
784
Eva
Pagano
epidemiologia dei tumori
Misura del fenomeno dell’adattamento alla malattia nel cambiamento della qualità di vita dei
pazienti con nuova diagnosi di carcinoma colon-rettale
814
Sara Serafina VirginiaPiro
epidemiologia dei tumori
Uso di fonti informative per lo studio di cluster di tumori infantili
817
Massimo
Vicentini
epidemiologia dei tumori
Variazioni nella mortalità e incidenza per classe di rischio del cancro della prostata fra il 199698 e il 2005-07 in diverse aree d’Italia: possibili effetti della diffusione del test del PSA.
848
Elisabetta
Chellini
epidemiologia dei tumori
GLI ANDAMENTI DEL MESOTELIOMA MALIGNO IN TOSCANA DAL 1988 AL 2013
855
Alberto
Zucchi
epidemiologia dei tumori
Progetto Clicca il Neo. Studio pilota di un sistema di Teledermatologia per la diagnosi precoce
del Melanoma Cutaneo.
716
Ursula
Kirchmayer
farmacoepidemiologia
Uso concomitante degli inibitori della PDE5 nella Regione Lazio
747
Chiara
Monagheddu
farmacoepidemiologia
L’inserimento dei farmaci nel prontuario aziendale: un esempio di valutazione
multidisciplinare per migliorare l’appropriatezza d’uso.
753
Alba
Malara
farmacoepidemiologia
L' uso di Analgesici In Nursing Home della Regione Calabria
768
Eliana
Ferroni
farmacoepidemiologia
Riacutizzazioni per BPCO in Veneto
Sessioni poster XL Congresso AIE Torino 2016
Giovedì 20 Ottobre 2016
Id
Nome
Cognome
Tema
Titolo
783
Giuseppe
Roberto
farmacoepidemiologia
Pattern di utilizzo dei farmaci incretini nella pratica clinica: analisi delle banche dati
amministrative di Toscana, Umbria e Caserta
806
Silvia
Lucchi
farmacoepidemiologia
Analisi di costi tra anticoagulanti orali nuovi e tradizionali: un’analisi retrospettiva nell’Ex-ASL
della provincia di Cremona
807
Silvia
Lucchi
farmacoepidemiologia
Aderenza e persistenza alla terapia anticoagulante: un analisi retrospettiva nell’EX-ASL della
provincia di Cremona
808
Alfredo
Cocci
farmacoepidemiologia
Un’analisi retrospettiva nell’Ex-ASL della provincia di Cremona per valutare l’utilizzo degli
anticoagulanti orali
810
Salvatore
Mannino
farmacoepidemiologia
Rischio di eventi trombotici e emorragici associate ad una terapia anticoagulante: un'analisi
retrospettiva nell’EX-ASL della provincia di Cremona
843
Riccardo
Di Domenicantoniofarmacoepidemiologia
Incidenza di chirurgia dell’intestino in una coorte di pazienti con morbo di Chron trattati con
Infliximab o Adalimumab nella regione Lazio
858
Alessandra
Bettiol
farmacoepidemiologia
Calcioantagonisti e prevenzione secondaria cerebro-cardiovascolare in una popolazione
anziana ipertesa di alcune realtà Italiane.
888
Alice
Berti
farmacoepidemiologia
Cannabis terapeutica: l’impiego del Sativex® in Toscana
897
Ersilia
Lucenteforte
farmacoepidemiologia
Inappropriatezza prescrittiva nel paziente anziano, istituzionalizzato o in comunità, affetto da
patologia cardiovascolare e altre comorbilità croniche: la coorte dei pazienti anziani
899
Ersilia
Lucenteforte
farmacoepidemiologia
919
Annalisa
Biffi
farmacoepidemiologia
Inapproptriatezza prescrittiva nel paziente anziano, istituzionalizzato o in comunità, affetto da
patologia cardiovascolari e altre comorbilità croniche: una revisione sistematica della
letteratura
Associazione tra trattamento antidepressivo e rischio di ricorrenza di evento cardiovascolare
950
Ylenia
Ingrasciotta
farmacoepidemiologia
726
Sara
D'Arienzo
malattie infettive
799
Lucio
Boglione
malattie infettive
Epatite virale B cronica in una coorte di rifugiati provenienti dall’Africa Nord-occidentale ed
orientale: caratteristiche epidemiologiche, virologiche e cliniche.
825
Francesca
Valent
malattie infettive
Il Registro Regionale delle Resistenze Antimicrobiche del Friuli Venezia Giulia
860
Francesco
Innocenti
malattie infettive
AUMENTO DEI CASI DA MENINGOCOCCO C IN TOSCANA NEL PERIODO 2015-2016: RISULTATI
DELLO STUDIO DI PREVALENZA DI PORTATORI DI NEISSERIA MENINGITIDIS NELLA REGIONE
925
Stefano
Rosato
malattie infettive
Priorità del trattamento secondo l'algoritmo EASL HCV CPG 015: una valutazione real-life sulla
coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali)
957
Anna Maria
Nannavecchia
malattie infettive
Mortalità per patologie epatiche virus-correlate in Puglia: 30 anni di storia
nella popolazione anziana: risultati di uno studio multicentrico italiano
PATTERN D’UTILIZZO DEL BIOSIMILARE DELLA SOMATROPINA NELLA PRATICA CLINICA
ITALIANA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, DI POPOLAZIONE NEGLI ANNI 20092014
Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana
Sessioni poster XL Congresso AIE Torino 2016
Venerdì 21 Ottobre 2016
Id
Nome
Cognome
Tema
Titolo
760
Paola
Ballotari
diseguaglianze e salute
Differenze di genere nell’impatto del Diabete di Tipo 2 sugli eventi cardiovascolari: studio di
coorte nella provincia di Reggio Emilia
765
Andrea
Martini
diseguaglianze e salute
LA MORTALITA’ DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN TOSCANA
836
Silvia
Cascini
diseguaglianze e salute
Differenziali socioeconomici nell’utilizzo di farmaci cardiovascolari in una coorte di pazienti
con scompenso cardiaco: uno studio di popolazione nel Lazio
852
Teresa
Morgillo
diseguaglianze e salute
Disuguaglianze socio-economiche e disturbi psicopatologici nell’uso improprio di alcol in un
campione di immigrati in Roma
868
Valentina
Pettinicchio
diseguaglianze e salute
Sedentarietà e determinanti sociodemografici: trend di prevalenza 2008-2013 fra gli adulti del
Lazio
900
Mauro
Ferrante
diseguaglianze e salute
Analisi dei determinanti di sovrappeso ed obesità in Italia
961
Alessio
Petrelli
diseguaglianze e salute
La rete degli studi longitudinali metropolitani per lo studio della salute degli immigrati e delle
diseguaglianze sociali nella salute: stato di avanzamento
718
Daniela
Mogini
metodi statistici e epidemiologici
Nuovi approcci per la produzione e la visualizzazione dei principali indici epidemiologici
tumorali. L’esperienza del Registro Tumori Umbro di Popolazione.
720
Roberta
Pirastu
metodi statistici e epidemiologici
Aggiornamento dei tassi di mortalità: strumento fondamentale per la conduzione di studi di
coorte occupazionali e residenziali
757
Laura
Andreoni
metodi statistici e epidemiologici
STIMA DELLA PREVALENZA DELLO STATO DI FRAGILITÀ, DISABILITÀ E CRONICITÀ NELLA
POPOLAZIONE ANZIANA
886
Rossella
Murtas
metodi statistici e epidemiologici
Indicatori compositi per la valutazione dei percorsi oncologici di tumore del colon: confronto
tra metodi latenti e non latenti
746
Mario
Saia
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
La gestione delle sindromi coronariche acute nel Veneto: frequenza e dati di assistenza 20062015
748
Eva
Pagano
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Un ambiente di condivisione del patrimonio informativo anonimizzato piemontese
749
Alberto
Scarselli
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Lavoratori esposti a 1,3-butadiene: una stima preliminare dei livelli medi di esposizione
basata sul registro nazionale (SIREP)
779
Maria Teresa
Greco
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Nuovi metodi per la gestione clinica e organizzativa dei pazienti con malattie croniche: analisi
preliminare del progetto CReG (Chronic Related Group)
819
Mario
Saia
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Gestione e trattamento dell'ictus in fase acuta nella Regione Veneto
821
Rosa
Gini
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Monitorare indicatori di processo per l’assistenza alle patologie croniche usando i flussi
amministrativi correnti: punti di forza e limiti
842
Riccardo
Di Domenicantoniouso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Identificazione di soggetti con patologia cronica attraverso i dati dei sistemi informativi:
validazione di alcuni algoritmi su campioni di popolazione con diagnosi clinica o autoriportata.
849
Annunziata
Faustini
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Specificità della diagnosi di BPCO rispetto a quella di scompenso cardiaco
851
Anna Maria
Romanelli
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
I nuovi fenotipi della BPCO - Caratteristiche infiammatorie in età avanzata.
869
Rosanna
Giordano
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Indagini ambientali su piccole aree: la ricerca di coerenza fra i dati sanitari correnti
944
Yllka
Kodra
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Integrazione del Registro Nazionale Malattie Rare con il flusso delle Schede di Dimissione
Ospedaliera: modello di validazione e confronto
955
Enrica
Lapucci
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Valutazione dei determinanti di un alto valore predittivo positivo (VPP) degli algoritmi per
l’identificazione di casi incidenti di tumore basati su flussi sanitari correnti
962
Riccardo
Tominz
uso epidemiologico dei sistemi
informativi sanitari
Uso dei dati sanitari correnti per il monitoraggio e la valutazione delle vaccinazioni.
706
Laura
Policardo
valutazione dei servizi sanitari
L’aderenza alle linee guida nel follow-up delle malattie croniche si modifica dopo la diagnosi
di un tumore maligno?
707
Giacomo
Galletti
valutazione dei servizi sanitari
Una “Watchtower” per l’integrità del sistema sanitario: un indice per individuare e prevenire
eventuali comportamenti non idonei all’interesse comune
723
Sara
D'Arienzo
valutazione dei servizi sanitari
La qualità delle cure nel fine vita: sono soddisfatti i bisogni?
729
Sebastiano
Guarnaccia
valutazione dei servizi sanitari
766
Alessandro
Marinaccio
valutazione dei servizi sanitari
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO EDUCAZIONALE (PDTE) DEL CENTRO “IO E ASMA”
A CONFRONTO CON LA GESTIONE CLINICA CORRENTE DELL’ASMA PEDIATRICA NELL’ATS
BRESCIA
Stima dei costi sanitari e sociali del mesotelioma maligno in Italia
769
Manuel
Zorzi
valutazione dei servizi sanitari
Mortalità intraospedaliera, riammissioni a 30 giorni e durata della degenza dopo chirurgia
indice per cancro del colon-retto in Italia tra il 2005 ed il 2014
771
Sonia
Brescianini
valutazione dei servizi sanitari
Approcci metodologici negli studi clinici a supporto dell’HTA dei dispositivi medici: sempre e
solo RCT?
792
Sebastiano
Pollina Addario
valutazione dei servizi sanitari
Valutazione dell’ospedalizzazione e dei relativi costi in un gruppo di pazienti oncologici
assistiti all’interno della rete delle cure palliative
798
Elisabetta
Listorti
valutazione dei servizi sanitari
La scelta dei pazienti: quale ospedale per la chirurgia per il tumore al colon?
844
Elisabetta
Pinato
valutazione dei servizi sanitari
Lesioni iatrogene delle vie biliari a seguito di interventi di colecistectomia laparoscopica in
Veneto
917
Giovanna
Fantaci
valutazione dei servizi sanitari
SISTEMA DI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEL PERCORSO NASCITA A SUPPORTO DELLA
VALUTAZIONE DELL'APPROPRIATEZZA DEI PUNTI NASCITA DEL SISTEMA SANITARIO IN SICILIA
967
Franca
Davanzo
valutazione dei servizi sanitari
DALLA SORVEGLIANZA ALLA PREVENZIONE DELLE ESPOSIZIONI PERICOLOSE A DETERGENTI
PER LAVATRICE IN CAPSULE MONODOSE
698
Antonio
Caiazzo
valutazione dello stato salute della
popolazione
Gli indicatori di benessere per l’elaborazione e la valutazione delle politiche pubbliche e per il
miglioramento della salute della popolazione
721
Cristiana
Ivaldi
valutazione dello stato salute della
popolazione
724
Cristiana
Ivaldi
valutazione dello stato salute della
popolazione
Nuovo modello a supporto degli interventi di prevenzione: Il “Portale della Salute” per la
gestione dei pazienti fragili nel Sistema di Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di
calore
Gli infortuni nell’ Agenzia per la protezione dell’ambiente del Piemonte (ARPA). Uno studio di
733
Giuliano
Carrozzi
valutazione dello stato salute della
popolazione
coorte storica
IMPATTO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 SULLA SALUTE PSICOLOGICA IN PROVINCIA DI
MODENA SECONDO L’INDAGINE ISTMO (INDAGINE SALUTE TERREMOTO MODENA) E LA
SORVEGLIANZA PASSI
Sessioni poster XL Congresso AIE Torino 2016
Venerdì 21 Ottobre 2016
Id
Nome
Cognome
Tema
Titolo
739
Ugo
Fedeli
valutazione dello stato salute della
popolazione
POTENZIALITA’ DELLE ANALISI DELLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE: VENETO, 2008-2014
754
Alba
Malara
valutazione dello stato salute della
popolazione
La Valutazione del dolore in anziani con problemi di comportamento e sintomi di demenza
777
Valerio
Gennaro
valutazione dello stato salute della
popolazione
Referto Epidemiologico Comunale (REC): come si sta a Genova?
778
Ornella
Varone
valutazione dello stato salute della
popolazione
"LA MORTALITA' PER DEMENZA IN TOSCANA DAL 1989 AL 2013"
782
Francesco
Barone-Adesi
valutazione dello stato salute della
popolazione
Efficacia teorica e impatto stimato dei programmi di prevenzione nella popolazione:
riflessione per una scelta più razionale degli interventi di sanità pubblica
791
Francesco Paolo
Lobuono
valutazione dello stato salute della
popolazione
SORVEGLIANZA SANITARIA IN BASILICATA PER ESPOSTI ED EX ESPOSTI AD AMIANTO
818
Sebastiano
Pollina Addario
valutazione dello stato salute della
popolazione
Incremento di Mortalità nel 2015: una valutazione attraverso i dati del Registro Regionale
delle Cause di Morte della Sicilia.
827
Francesca
Valent
valutazione dello stato salute della
popolazione
Valutazione dello stato di salute e dell’uso dei servizi sanitari in due popolazioni di assistiti di
medici di medicina generale del Friuli Venezia Giulia
850
Elisabetta
Chellini
valutazione dello stato salute della
popolazione
IL PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI AD AMIANTO IN TOSCANA
856
Enzo
Coviello
valutazione dello stato salute della
popolazione
Mortalità per tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia indagata con un modello
shared component
913
Fabio
Pannozzo
valutazione dello stato salute della
popolazione
STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI APRILIA (LT)
916
Achille
Cernigliaro
valutazione dello stato salute della
popolazione
Applicazione delle condizioni di svantaggio del contesto in rapporto all’adesione allo screening
del cancro del collo uterino tramite il Pap test (Salvate Eva) nella Regione Sicilia, 2016
949
Giovanna
Barbieri
valutazione dello stato salute della
popolazione
Mortalità nell'anno 2015: un'analisi per la Regione Emilia Romagna