Programma del seminario - EcoNomos

Download Report

Transcript Programma del seminario - EcoNomos

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
RELATORI E DESTINATARI
Il relatore
Paolo Pipere – Esperto di Diritto
dell’Ambiente,
autore
di
oltre
quaranta volumi sul Diritto dell’Ambiente e sulla gestione dei rifiuti,
titolare della rubrica adempimenti
ambientali de Il Sole 24 Ore, unisce
alla profonda conoscenza della
materia venticinque anni di quotidiana esperienza di assistenza alle
imprese sui temi relativi alla gestione
delle problematiche ambientali, alla
legislazione ambientale e all’assolvimento degli adempimenti amministrativi connessi.
I destinatari
Il seminario si rivolge a:
•
Responsabili
della
Funzione
Ambiente e loro collaboratori;
•
Imprese e enti che producono
rifiuti speciali pericolosi e non
pericolosi;
•
Consulenti tecnici e giuridici;
•
Operatori del settore della
gestione dei rifiuti;
•
Gestori, pubblici e privati, di
rifiuti;
•
Funzionari e Tecnici degli Enti
locali
e
delle
Pubbliche
Amministrazioni.
La
partecipazione
al
seminario
è
subordinata all’invio della scheda di
iscrizione debitamente compilata e al
versamento della quota di partecipazione.
I posti sono limitati e saranno assegnati
secondo l’ordine d’arrivo delle adesioni.
La quota di iscrizione è pari ad Euro 220,00
+ IVA 22% (fatta salva l’esenzione IVA prevista per le pubbliche amministrazioni) a
persona e comprende il materiale didattico. Il secondo e gli ulteriori partecipanti
della medesima impresa o dello stesso
ente beneficeranno di una quota di partecipazione pari a Euro 200,00 + IVA 22%.
Come raggiungere la sede del seminario
ECONOMOS terrà il seminario presso
Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale
Suzzani, 13. L’hotel è raggiungibile in auto
dal raccordo autostradale A4 TO-VE, uscita
Viale Zara. Dalla Stazione Centrale Bus n.
42, fermata viale Suzzani L’hotel è
raggiungibile anche con la metropolitana
linea Lilla (5) fermata Cà Granda.
ECONOMOS SAS
Tassa rifiuti.
Esenzioni e riduzioni
per le attività
economiche
Seminario Operativo
Milano
7 ottobre 2016
14.15 – 18.00
Novotel Milano Nord
Ca’ Granda
Viale Suzzani, 13
www.eco-nomos.com
www.corsiambiente.it
Tel: 0289281525
Fax: 0270031876
segreteria@eco-nomos.com
segreteria@corsiambiente.it
ECONOMOS
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AMBIENTE
ECONOMOS
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AMBIENTE
Tassa rifiuti.
Esenzioni e riduzioni per le attività economiche
IL PROGRAMMA
I temi trattati
Negli ultimi anni la tassa rifiuti ha subìto
molte trasformazioni.
Con l’annunciato passaggio alla
tariffa commisurata alla quantità di
rifiuti conferiti al servizio pubblico di
raccolta la norma italiana si sarebbe
conformata al principio comunitario
secondo il quale “chi inquina paga”
ma, con l’eccezione di alcuni comuni
virtuosi, non si è mai veramente giunti
a realizzare questo concetto.
Dopo molte modifiche, continue
variazioni della sigla utilizzata per
indicare la tassa e sentenze che
hanno riconosciuto che la tariffa
doveva essere ritenuta una tassa,
ancora oggi il parametro sul quale si
calcola
l’imposta
è
fondamentalmente
quello
dei
“coefficienti presuntivi di produzione
del rifiuto” definiti dal D.P.R. n. 158 nel
lontano 1999.
Con il passaggio alla TARI, che
insieme alla TASI – Tassa sui Servizi
Indivisibili - costituisce l’Imposta Unica
Comunale,
molti
dei
problemi
connessi
all’individuazione
delle
superfici
tassabili
sono
rimasti
immutati, ma
alcune
recenti
14.15
Registrazione dei partecipanti
14.30
Le novità normative
•
Riferimenti normativi essenziali
•
Documenti di prassi
•
Le nozioni fondamentali: rifiuti speciali, rifiuti
speciali assimilabili e rifiuti speciali assimilati agli
urbani
•
Il presupposto impositivo e i soggetti obbligati
•
Base imponibile
15.45
Coffee break
16.00
Esclusioni e riduzioni
•
Esclusione per le aree aziendali dove si
producono rifiuti speciali
•
Riduzione/esenzione per i rifiuti avviati
autonomamente al recupero
•
Altre riduzioni
•
Il regolamento comunale
•
La determinazione della tariffa
•
17.15
Dibattito e risposte ai quesiti posti dai
partecipanti
18.00
Chiusura dei lavori
Nel corso del seminario sarà riservato ampio spazio
alle domande e alla risoluzione di concreti casi
proposti dai partecipanti.
© EcoNomos – Tutti i diritti riservati
modifiche normative insieme a
documenti di prassi (circolari e
risoluzioni) sanciscono alcuni principi
inderogabili
ai
quali
le
amministrazioni comunali si devono
necessariamente attenere.
Nel corso del seminario, perciò, si
esamineranno, in particolare, le
indicazioni relative all’esclusione
prevista per le aree aziendali dove si
producono
rifiuti
speciali,
la
riduzione o l’esenzione per i rifiuti
avviati autonomamente al recupero
e le altre riduzioni previste dalle
norme di riferimento.
Gli obiettivi
Il seminario si propone di:
•
contribuire a valutare la portata
delle recenti modifiche
legislative,
•
fornire le informazioni e le nozioni
necessarie a comprendere quali
sono le superfici aziendali
imponibili,
•
Individuare le esenzioni e le
riduzioni della TARI oggi previste
dalle norme di riferimento.