“Competenze tecniche e manageriali per promuovere la cultura dei

Download Report

Transcript “Competenze tecniche e manageriali per promuovere la cultura dei

Scuola di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore
Convegno
“Competenze tecniche e manageriali
per promuovere la cultura dei
dispositivi venosi centrali nelle
organizzazioni sanitarie”
30 giugno 2016 ore 8.30 - 18.00
Sala “Tiempo” Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143
Evento n.162412/1376
Crediti ECM 12
Il Corso è gratuito ed è rivolto a 20 Medici e 30 Infermieri
Segreteria organizzativa
Coordinatori: prof. Francesco CREMONA - Carmela Rita PECORARO
Coordinamento Medici: dr. Armando DE MARTINO
Coordinamento Sociologi: dr.ssa Elena DE VINCO
Coordinamento Psicologi: dr.ssa Elena ALTIERI
Coordinamento Infermieristico: dr. Salvatore POLLICE
Coordinamento Operatori Socio-Sanitari: Nunzia PARISI
Coordinamento Volontari: Raffaele di FRANCO
Comunicazione: dr. Carmine CLERICUZIO
Componenti:
Claudio DIANA, Maria Antonietta di FRANCO, Antonio MOLITIERNO, Pasquale TORTORA.
Segreteria
Provider ECM id 1376 Samnium Medica soc.coop.
Via Cristoforo Colombo 18 Castelvenere (BN)
Infoline: 0824 24244 - email: samnium@samnium.com
FINALITA’ DELLA GIORNATA
Obiettivi formativi
Il Corso di Alta Formazione si propone di creare competenze pratiche per la gestione del
cateterismo vascolare, con particolare riguardo al lavoro in team multidisciplinari e
multiprofessionali, alla gestione delle risorse umane ed ai percorsi assistenziali nell’ambito
dei team vascolari ed è rivolto a professionisti sanitari che hanno bisogno di comprendere e
di dominare, dal punto di vista applicativo:

le potenzialità dei CVC/ PICC

i criteri di elezione per l’impianto dei CVC/ PICC

le tecnicalità dell’impianto dei CVC/ PICC

il processo di monitoraggio e gestione dei CVC/ PICC e dei bisogni dei pazienti portatori
di CVC/ PICC

la promozione della cultura di accessi venosi sicuri, efficienti ed efficaci nelle
organizzazioni sanitarie

la promozione della gestione delle dinamiche e complessità dei team multidisciplinari e
multi professionali.
Ogni obiettivo sarà declinato in una prospettiva di continuità assistenziale e di cooperazione
interprofessionale.
Descrizione del corso pratico di addestramento
Il corso di Alta Formazione è un corso pratico di addestramento riservato a professionisti
sanitari che hanno già una competenza di base in materia e che devono conseguire ulteriori
conoscenze relativamente alle procedure di gestione dei CVC e PICC.
A chi è rivolto
Il Corso di Alta Formazione è rivolto a 20 medici e 30 infermieri.
Metodologia didattica interattiva
Consentirà ai discenti di essere al centro del processo cognitivo.