locandina afasia corso base, 30-31 gennaio 2016

Download Report

Transcript locandina afasia corso base, 30-31 gennaio 2016

Programma
Presentazione del Corso
Una formazione specifica alla Comunicazione
è indispensabile a tutti coloro che sono
impegnati nei programmi di cura quale
strumento per potenziare le competenze
necessarie alla realizzazione di scambi
comunicativi efficaci anche quando è
presente l’afasia.
Registrazione dei partecipanti
9.00-10.00
Diversi paradigmi in logopedia.
Lezione integrata con flash di stimolo
10.00-11.00
Il percorso riabilitativo: dall’invio al colloquio
di restituzione.
Lezione integrata con flash di stimolo
Obiettivi formativi
Pausa caffè
- Fornire ai logopedisti che operano in
ambito neurologico conoscenze teorico
pratico di base per la presa in carico, la
valutazione e la terapia riabilitativa di
persone con disturbi della comunicazione.
- Sviluppare la consapevolezza e le
competenze necessarie a supportare i
familiari che quotidianamente tentano di
comunicare con la persona afasica sia nel
trattamento diretto che in quello
indiretto.
11.15-12.15
L’incontro.
Contenuti
- afasia e disabilità linguistico comunicativa
- l’incontro con la persona afasica
- la valutazione (strumenti clinici e
standardizzati)
- lo scambio comunicativo: una danza,
comunicare tra operatori
- la famiglia: condividere per istruire
- trattamento logopedico individualizzato
diretto e indiretto.
SECONDA GIORNATA
PRIMA GIORNATA
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici.
12.15-13.30
La valutazione: competenze comunicative.
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
Pausa pranzo
14.30-15.30
La valutazione: competenze linguistiche
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
15.30-16.45
Il primo colloquio.
Lezione integrata con flash di stimolo
9.00-10.15
La rieducazione del paziente con afasia
fluente. Caso clinico: presentazione.
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
10.15-11.30
Caso clinico: la valutazione
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
Pausa caffè
11.45-13.00
Caso clinico: il trattamento
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
13.00-13.30
Discussione
Discussione di casi didattici in grande gruppo
Pausa pranzo
14.30-15.45
La rieducazione del paziente con afasia non
fluente. Caso clinico: presentazione.
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
15.45-16.45
Caso clinico: la valutazione.
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
Pausa
Pausa
17.00-18.00
L’ interazione tra operatori.
17.00-18.00
Caso clinico: il trattamento.
Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed
conduttore/esperto
18.00-18.30
Discussione di casi didattici in grande gruppo
Lavoro a piccoli gruppi su casi didattici
18.00-18.30
Test finale e compilazione delle schede di
valutazione sulla qualità formativa del corso.
Quote di iscrizione
dott.ssa Bice Trombetti
Laureata in logopedia all’ Università di
Padova, specializzata nella rieducazione
dell’afasia all’Università di Milano, svolge
attività clinica in qualità di coordinatrice
nell’ambito neurologico presso l’Azienda
Ospedaliera di Verona.
Docente presso il Corso di laurea in
logopedia dell’Università di Verona presso
il Corso parallelo di laurea in Logopedia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Bolzano e presso il Corso di laurea in
fisioterapia dell’Università di Verona.
Coautrice del volume “Valutare linguaggio
e comunicazione” ed. Carocci 2004/
rist.2009.
Da anni si occupa di eventi formativi
finalizzati
al
continuo
sviluppo
professionale dei logopedisti che operano
specificatamente in ambito neurologico.
Per informazioni
Segreteria S.S.L.I.
(martedì e giovedì 15,30-18,30)
E-mail: info@ssli.it
contatto Facebook:
società scientifica logopedisti italiani
 Iscrizione alla S.S.L.I. per l'anno 2016 - costo
35€ (dopo il 31.03.2016 - 40 €) scheda di
iscrizione S.S.L.I. sul sito www.ssli.it
soci S.S.L.I.
soci F.L.I.
non soci S.S.L.I. e/o F.L.I.
uditori/studenti senza ECM
210 € + iva
250 € + iva
280 € + iva
60 € + iva
Tutti i corsisti sono tenuti al versamento dell’IVA al 22%. Sono
esentati dall’IVA solo ed esclusivamente gli Enti Pubblici che
versano la quota di iscrizione ai propri dipendenti, autorizzati
con lettera su carta intestata dell’Ente (da inviare all’atto
dell’iscrizione) con citazione dell’art. 10 comma 3 – DPR
633/72, modificato dall’art.14 L. 537/93, e riportante tutti i
dati dell’ente necessari per la fatturazione.
Modalità di iscrizione e pagamento
L’evento formativo è a numero chiuso ed è
destinato a 25 logopedisti (max 5 Studenti 3° Anno
CdL in Logopedia). Le iscrizioni verranno accettate
secondo l’ordine cronologico di ricevimento.
Ogni iscrizione comprende: kit congressuale,
attestato di partecipazione, lunch, certificato
crediti ECM.
• Effettuare l’iscrizione compilando l’apposita
scheda scaricabile dal sito www.ssli.it, ed
inviandola via e-mail.
• Attendere conferma via email dell'attivazione
del corso da parte della segreteria S.S.L.I. ed
effettuare il pagamento della quota di
partecipazione entro il 15 Gennaio 2016.
• Le quote versate prima della conferma di
attivazione del corso non verranno rimborsate.
• Versare la quota di partecipazione sul conto
corrente bancario n. 6153067533/12
IBAN: it 21 v 062 2512 1636 1530 6753 312
intestato a S.S.L.I. Società Scientifica
Logopedisti Italiani - Cassa di Risparmio del
Veneto - Filiale di Padova n. 06516
Causale del versamento: Iscrizione corso base
Afasia + nome partecipante.
AFASIA
Corso Base
Sabato 30 e Domenica 31
Gennaio 2016
Dr.ssa Bice Trombetti
Hotel Giberti Srl
Via Gian Matteo Giberti, 7
37122 Verona
In auto
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Verona Sud direzione centro città
In aereo
L'Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca di Verona
dista solo 15 km + aerobus per la stazione P.ta
Nuova di Verona
In treno
La Stazione Porta Nuova di Verona dista soli 500 m
in direzione centro/Arena
Evento accreditato
23,4 crediti ECM