naturale del Giappone
Download
Report
Transcript naturale del Giappone
allevatori
incontri di razza
di Maria Paola Gianni
i
Allevamento
amatoriale
“Shikoku Italia”
di Giovanna La Ferla
giovannalaferla@gmail.com
www.shikokuitalia.com
Shikoku Ken, monumento
naturale del Giappone
Giovanna La Ferla, dell’allevamento “Shikoku Italia” ci spiega, in esclusiva,
questo raro cane nipponico delle montagne, nordico e primitivo, detto anche Samurai….
In queste pagine
Lo Shikoku è un cane
ideale in casa, ha bisogno
di moto, è tollerante,
obbediente e sottomesso.
136 quattro zampe
“S
in da bambina ho coltivato la passione per
questi cani sconosciuti e meravigliosi. Sono
cresciuta in una grande città come Milano
e da piccola non mi è stato mai permesso di condividere il mio spazio con un cane, di qualsivoglia razza,
tanto meno uno Shikoku “. A parlare è Giovanna
La Ferla, dell’allevamento amatoriale “Shikoku
Italia”, un cane poco conosciuto che affronteremo
grazie a una grande esperta, che aggiunge: “A 40 anni,
dopo essere fuggita dalla città ed essermi “rintanata”
nei verdi boschi del Varesotto, sono riuscita a coltivare
il mio sogno e dividere la mia vita coi miei figli, mio
marito e i miei Shikoku Ken”.
La sua è una vera e propria missione…
Appunto. Ho abbandonato il ritmo frenetico e per
me soffocante delle grandi multinazionali, mi sono
“reinventata” una vita sulle splendide montagne
delle Dolomiti bellunesi con il solo fine di coltivare, fino in fondo, il mio sogno di allevare, crescere,
allenare, correre e far conoscere i miei Shikoku Ken,
cani delle montagne, nordici e primitivi, detti anche
cani Samurai….
Ci spiega meglio questa razza così unica?
Quando parliamo di “Shikoku ken” facciamo riferimento a una rara razza di cani “da caccia”, che
si è sviluppata nell’antico Giappone. Prende il suo
nome dall’Isola di Shikoku, nella zona di Kochi.
Lo Shikoku è anche conosciuto come Kochi- Ken
(“Ken” o “Inu” in giapponese significa “cane”.) È
un cane di taglia media e viene paragonato allo Shiba Inu (più piccolo in altezza e peso) e al più grande
Akita Inu. Ed effettivamente è molto simile come
costituzione e caratteristiche tipiche, ma ci sono
differenze tra le razze. La razza dello Shikoku appartiene al tipo “spitz - primitivo”, con il suo manto
compatto e folto, la sua splendida coda a ricciolo e
le sue piccole orecchie triangolari ed erette.
Che carattere ha lo Shikoku Ken?
Ha un forte temperamento ed è molto devoto alla
persona con cui vive. Generalmente i cani di questa
razza sono schivi e riservati con chi non conoscono
e possono essere, altresì, dei buoni cani da guardia.
Data la natura primitiva e la forte spinta dominante,
è opportuno istruirli sin da cuccioli attraverso percorsi di socializzazione e di obbedienza. Lo Shikoku è un cane adatto ed educato in casa, anche coi
bambini, ma è molto atletico e dinamico, pertanto,
necessita della giusta quantità di movimento. È tollerante, obbediente e sottomesso al proprietario. La
sua natura primitiva richiede comunque un proprietario esperto. È un fantastico compagno per il
trekking e per la vita all’aria aperta, ma attenzione
a non lasciarlo libero senza alcun controllo, non si
può dimenticare la sua natura di cane da caccia.
È una razza versatile? Che dimensioni ha?
Non solo è davvero intelligente, ma dimostra
un’ottima attitudine anche per l’attività di “agility”
e “obedience”. Lo Shikoku è tra le razze giapponesi più pure e viene considerata una razza rara.
Solo un esiguo numero di esemplari vive fuori dal
Giappone, in Europa e Stati Uniti è davvero un cane
poco conosciuto. È di medie dimensioni, il colore
del mantello accettato è sesamo, sesamo rosso, e
sesamo nero. Grandi sforzi sono stati fatti per proteggere e preservare questa razza: è davvero un patrimonio naturale .
Come si fa a capire se lo Shikoku è il cane giusto?
È una razza speciale, non solo per la sua rarità. È
agile e molto apprezzato come cane da caccia e per
la sua resistenza. La grande intelligenza combinata
con la sua grande devozione e l’aspetto "da lupo"
è il suo valore aggiunto. Quello che richiede è una
buona dose di esercizio fisico quotidiano, una dieta di alta qualità, formazione all’obbedienza... ma
più di tutto la qualità del tempo con il compagno
umano. È necessario quindi impegnarsi a garantirgli
esercizio fisico, socializzazione e amore.
In queste pagine
Lo Shikoku è tra le razze
giapponesi più pure, è
una razza rara. Solo pochi
esemplari vivono fuori dal
Giappone.
quattro zampe 137