Gestione beni: per il Comune esistono i figli e i figliastri?

Download Report

Transcript Gestione beni: per il Comune esistono i figli e i figliastri?

@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - c7098b5648f0d11f2185b8b6206da75b6150a3bfd99885de6bd06474397e4c7fa38cfbd2aa217a6d6545a2874f2cc6c5ef3affc88b1948e02557bdde82233ac2
LA SICILIA
MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2014
Gela
36.
L’ANCI CONTRO LE TRIVELLE E’ MORTO IL PRESIDENTE DELL’ADAS FELICE DAMAGGIO
Il 19 dicembre
un presidio
di Legambiente
Gela che ha detto si con il presidente Crocetta ed il
sindaco Fasulo al progetto di riconversione della raffineria legato come è noto a trivelle e piattaforme nel
suo mare, sosterrà la battaglia di Anci Sicilia contro le
trivellazioni?
Nei comunicati che l’associazione
dei Comuni italiani diffonde sull’argomento, compreso quello di ieri in
cui si annuncia la partecipazione al
presidio promosso da Legambiente
per il 19 dicembre, nell’ elenco dei
Comuni interessati oltre a Butera, Licata, Agrigento, Palma di Montechiaro, Acate, Vittoria, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli è stata indicata
pure Gela.
Ma la massima espressione della
PROTESTA PER LE TRIVELLE città cioè il sindaco Angelo Fasulo è
orientato verso altra direzione. Difende l’intesa con l’Eni (quella che ha
Improbabile
su un piatto della bilancia la green
raffineria e dall’altro le trivellazioni)
la presenza
e lavora affinchè essa trovi applicadelle
zione immediata. Quindi Gela sotto il
profilo delle rappresentanze istituistituzioni
zionali non è contro le trivelle.
locali che
L’Anci Sicilia intanto continua la
battaglia contro le trivellazioni
appoggiano il sua
nel tentativo – dice il presidente Leopiano di
luca Orlando – di bloccare, anche col
dei Comuni siciliani diretriconversione sostegno
tamente interessati, questo assurdo
di Eni basato atto di vandalismo che danneggia lo
sviluppo sostenibile dell’Isola”.
su trivelle e
“Dopo essere stata capofila nel ripiattaforme
corso al Tar depositato a settembre e
aver patrocinato la manifestazione
svoltasi lo scorso ottobre sulla nave di Greenpeace a
Licata, l’AnciSicilia – aggiunge Orlando che ne è il
massimo esponente –, sosterrà il presidio, promosso
tra gli altri da Legambiente, che si svolgerà il prossimo 19 dicembre. Inoltre, anche dopo la presa di posizione da parte dell’Ars, che nei giorni scorsi ha dato il via libera a un referendum e a una legge voto per
abrogare le disposizioni dell’articolo 38 dello Sblocca Italia, la nostra associazione sollecita il presidente Ardizzone e i capigruppo parlamentari a richiedere l’intervento del Governo regionale siciliano, e anche di altre regioni italiane, per proporre un referendum”.
Sono tutte iniziative che sulla carta vanno in direzione contraria a quella del duo Crocetta– Fasulo. Difficilmente li vedremo al presidio del 19 dicembre.
M. C. G.
in breve
Con lui la donazione del sangue è cresciuta
È morto il dott. Felice Damaggio, presidente federale dell’Adas di Gela, Mazzarino e Butera. Aveva 74 anni ed è scomparso ieri dopo una lunga malattia: i funerali saranno celebrati stamattina alle ore 10.30 nella chiesa “San Francesco”.
L’Adas si stringe al dolore della moglie, la signora
Gabriella e ricorda con emozione la sua carica di
umanità e le sue grandi doti di instancabile sostenitore della causa della donazione del sangue. Sempre
in prima linea, fu il promotore di un percorso sempre
in salita rivolto con attenzione particolare alla formazione della cultura della donazione e della prevenzione fra i giovani; un impegno continuo che ha
portato rilevanti successi nella raccolta del sangue.
La scomparsa di Damaggio ha destato dolore a Gela dove ha contribuito a creare un’associazione for-
te e a far nascere il centro di raccolta fisso di via degli Appennini ma anche nella vicina Mazzarino.
“Mazzarino perde un grande amico, per me era un
fratello maggiore e insieme abbiamo condiviso battaglie, successi e risultati storici – ha detto il responsabile Adas Mazzarino, Luciano Lanzarone –
per lui Mazzarino era una seconda casa, giornalmente veniva qui ad incontrare gli amici, a fare la
spesa. Tante le avventure passate insieme dal 2004
(anno in cui Mazzarino aderisce alla federata di Gela) dall’escalation delle raccolte di sangue, l’inaugurazione del monumento al donatore, le iniziative di
sensibilizzazione, le azioni di volontariato come le visite di rito agli anziani del boccone del povero; e poi
il grande traguardo della nuova sede sociale, la casa
di tutti i donatori e fratelli di sangue».
MOSTRE BENI ARCHEOLOGICI
Sindaco incontra soprintendente
Il sindaco Angelo Fasulo e l’assessore
Casano hanno incontrato ieri il
Soprintendente di Caltanissetta
Lorenzo Guzzardi. Si è parlato del
progetto della Soprintendenza di
realizzare nel 2015 nei locali dell’
Acropoli delle mostre tra cui una sulla
nave greca.
PICCHIATA GIOVANE DONNA
Dal compagno dopo discussione
FELICE DAMAGGIO
Gestione beni: per il Comune
esistono i figli e i figliastri?
Timori sulla sorte dei progetti già presentati per l’assegnazione dei beni municipali
Sta creando forti reazioni l’emendamento votato dal consiglio comunale (accogliendo la
proposta del dirigente dell’Urbanistica Emanuele Tuccio che si basa su recenti sentenze)
secondo cui i beni comunali si possono affidare solo dietro una gara pubblica. Finora non è
stato così. L’amministrazione ha pubblicato
un invito ai privati a manifestare interesse su
beni ed aree inutilizzate ed è stata la giunta a
procedere all’ affidamento non senza divisioni interne. E poi c’è il famoso caso del McDonald’s che ha visto coinvolto il consiglio per
l’assegnazione dell’area in una seduta in cui il
livello dello scontro è stato altissimo. Ricordiamo che per il caso Mc Donald’s Enrico Vella si
è dimesso dalla carica di capogruppo del Pd.
Ma ora che si cambia musica rispetto ad un
sistema di affidamenti affidato alla discrezionalità della giunta, che fine faranno i tanti progetti presentati nei mesi passati?
Saranno cestinati per fare spazio alla gara
pubblica. Non si creerà così una forte discriminazione tra chi ha avuto l’affidamento diretto e chi invece dovrò sottoporsi ad una
Libero il minore che rubò un ciclomotore a Scoglitti
Torna in libertà – dopo quasi cinque mesi di
detenzione – M. V., il sedicenne sorpreso dal
Carabinieri a rubare un ciclomotore a Scoglitti con
in compagnia di A. R., suo coetaneo. Per quel furto
sventato, M. V. si trovava ancora ristretto agli
arresti domiciliari, ora revocati dal Gip del Tribunale
dei Minori in accoglimento dell’istanza di
scarcerazione formulata dall’avv. Giuseppe
Fiorenza, difensore del baby–ladro. Il furto risale al
24 luglio scorso. Quel giorno M. V. – in sella al
proprio cicolomotore – raggiunse la vicina Scoglitti
in compagnia del’amico e complice. Nel mirino dei
due piccoli ladri trasfertisti era finito un mezzo a
due ruote lasciato in sosta dall’ignara vittima nella
pubblica via. Erano nel clou del “lavoro” quando i
due minori furono colti in fallo dai Carabinieri che li
arrestarono. Tornato in libertà, M. V. ora si accinge
ad affrontare il giudizio. 14 gennaio prossimo
comparirà davanti al Gup per l’udienza preliminare.
Il suo fiancheggiatore, invece, ha già definito la
propria posizione con un rito speciale, “incassando”
la condanna ad 8 mesi.
procedura pubblica?
A porre il quesito sono i tanti cittadini che
hanno presentato istanza per ottenere aree e
beni comunali inutilizzati. Uno di loro è Marco Maniglia, un commerciante interessato a
realizzare un parco giochi in un’area di 1000
metri quadri limitrofa a quella affidata già ad
un privato per realizzare campi da tennis. Lo
stesso ha anche chiesto l’assegnazione dell’
area di Marchitello che inizialmente era stata
assegnata per l’Airpub che a quanto pare non
si fa più.
« Che fine faranno i miei progetti? »- chiede
il signor Maniglia che li ha presentati insieme
ad altri interessati ad aree per mercato settimanale ed altre iniziative. «La cosa che non va
giù - continua - è che da marzo ad oggi non ho
avuto alcuna risposta. Il cittadino che vuole investire non sa se può farlo o no. Ora si pensa alla gara pubblica? E con tutte quelle aree assegnate prima che si fa? Restano a chi le ha avute? ».
Una situazione spiacevole che non si sarebbe creata a fronte di una politica sui beni comunali fin dall’ inizio basata su criteri oggettivi che avrebbero garantito pari trattamento a
tutti senza alimentare il sospetto che esistono
cittadini di serie A e cittadini di serie B.
M. C. G.
COINVOLTI PROF E STUDENTI DI 4 ISTITUTI SUPERIORI
I PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA STAMPA
Un quadrangolare di calcio, un impegno che
si rinnova quello dell’amministrazione comunale rappresentata dall’assessore Giovanna Cassarà e dei docenti con Salvatore
Barbieri che è riuscito a coinvolgere più istituti.
Ieri mattina nella stanza del sindaco Angelo Fasulo la conferenza stampa con i dirigenti scolastici Maria Rita Basta e Andrea Tommaselli. Un messaggio di solidarietà e beneficenza che parte dalle scuole e, quindi, proprio dai ragazzi. «Un impegno - ha aggiunto
MEMORIAL «G. ROMANO»
Partita di calcio a 5 col Gela
Si è giocato ieri sera il II memoriale
Gianfranco Romano, l’operaio della
Cosmisud morto sul lavoro. A sfidarsi,
sul manto in erba sintetica
dell’impianto sportivo gelese, una
rappresentativa composta dagli amici
di Gianfranco ed il Gela Calcio.
LAVORI PUBBLICI
L’assessore chiede nuovo dirigente
Carenza di organico all’ assessorato ai
Lavori pubblici. Con il nuovo anno
l’assessorato resterà senza dirigente per
il pensionamento dell’ ing. Giovanni
Costa. L’assessore Casano ha chiesto al
sindaco di nominare un nuovo dirigente
per consentire la consegna dei tanti
lavori in itinere ed il trasferimento di
personale di fascia D e C necessario ad
accelerare le attività in corso.
TERZO CIRCOLO DIDATTICO
Sabato festa per l’«Open day»
Open day sabato al III circolo didattico
Santa Maria di Gesù, Madre Teresa di
Calcutta, Carlo Collodi e Benedettine
diretto da Mirella Di Silvestre.
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ
Domani sfida calcistica per Telethon
l. m.) Le scuole per Telethon. Domani alle
8,30 allo stadio «Presti» il fischio d’inizio
della giornata dedicata alla ricerca scientifica. Così le scuole superiori hanno voluto rinnovare il loro impegno «perché – ha detto
Francesco Scarpa del Majorana – per noi un
euro è pochissimo ma possiamo far sperare
chi sta male». La manifestazione è stata denominata «Non solo didattica. I docenti del
cuore» in campo infatti scenderanno gli studenti del Majorana, dell’Itis Morselli, del
Classico Eschilo e dello Scientifico Vittorini.
Ancora violenza sulle donne. Una
ragazza di 25 anni, R. L. le sue iniziali, è
stata picchiata selvaggiamente dal
proprio compagno dopo l’ennesima
discussione.
Eros Maganuco - che vogliamo rinnovare di
anno anno. Lo sport non è solo competizione, ma deve essere anche solidarietà». Alle
8,30 il fischio d’inizio del quadrangolare, docenti e alunni sono pronti alla sfida. Una
manifestazione per aiutare la ricerca scientifica per le malattie rare ad avere la meglio
grazie al contributo che giungerà da tutte le
scuole, dagli alunni che hanno donato un euro per partecipare alla gara e divertirsi anche
grazie all’impegno della classe docente che
non si è tirata indietro per la sfida agonistica.
Torneo di calcio per beneficenza
E’ previsto per il 20 dicembre alle ore
10,30 allo stadio «Vincenzo Presti» il
triangolare di Calcio denominato «Festa
della Solidarietà». Un triangolare tra
sacerdoti, medici e politici per debellare
l’ebola e aiutare i poveri gelesi.
L’ingresso è con offerta libera, è anche
prevista la raccolta di viveri a lunga
scadenza.
FARMACIE DI TURNO
Servizio diurno: Aliotta, via Generale
Cascino, 3 tel. 0933-912760. Servizio
notturno: Cipolla, via Francesco Crispi,
202 tel. 0933-912604.
AL TEATRO ESCHILO PER INCENTIVARE LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO
ETNA CHESS FESTIVAL 2013
Nuovi «eroi» hanno deciso di sottoporsi al prelievo di sangue e diventare donatori di midollo osseo dopo il
primo defilè benefico svoltosi al teatro Eschilo. L’evento, fortemente voluto da Nunzio Di Caro, è stato realizzato per dare un sostegno a favore di
Admo l’associazione Donatori Midollo Osseo, la cui sezione locale è presieduta da Giacomo Giurato.
La serata, condotta da Giusy Costanza e Rosa Battaglia, ha avuto inizio con il video messaggio che Salvo
La Rosa ha voluto dedicare agli spettatori presenti in teatro e all’amico
Giacomo Giurato, con il quale ha condiviso diverse iniziative legate alla
sensibilizzazione sulla donazione di
midollo osseo. Commuovente la testimonianza resa da Danilo ed Erica
protagonisti di un miracolo, Il miracolo della vita che loro stessi hanno
potuto raccontare. Danilo ha donato
il proprio midollo ad Erica, restituendola alla vita. Splendido esempio di
altruismo e di generosità che sancisce e rafforza il legame tra fratelli.
Non hanno da settembre i locali per allenarsi eppure i campioni dell’Asd “Gela scacchi”
continuano a tenere alto il nome della cittá
facendosi onore nelle varie competizioni.
L’ultima gara, il Torneo Internazionale di
Sacchi “Etna Chess Festival” edizione 2014,
si è svolta a Nicolosi dal 5 al 8 dicembre
Al torneo Internazionale Categoria Open
A, hanno preso parte tantissimi giocatori
stranieri e maestri internazionali. Nella categoria Open B, vhanno preso parte giocatori italiani provenienti da tutta Italia di qualunque categoria e fascia di etá.
Anche questa volta alcuni giocatori provenienti dall’A. S. D. Gela Scacchi e cioè
Chiara Morello, Carmelo Igor Migliorudi e
Filippo Mirci si sono distinti. Chiara Morello, 11 anni, si è classificata prima nella categoria Under 16 e 5° assoluta nel Torneo, dopo aver accarezzato il sogno di vincere lo
stesso Torneo, essendo stata in testa fino al
5° turno sui sette previsti. Nelle ultime due
gare ha ceduto il passo, sia per stanchezza
(tre ore e mezza la media di durata di ogni
singola partita) sia per lo spessore dei propri avversari con 20/30 anni di esperienza in
più sulla scacchiera.
Defilè di solidarietà dell’Admo Brillano tre stelle
«Queste sono le storie che vorremmo
scrivere, storie di vita, di speranza e di
solidarietà» è l’appello lanciato da
Giacomo Giurato che ha invitato i
presenti ad avvicinarsi all’Admo e diventare donatori di midollo osseo.
Tornando alla manifestazione, è
stata una manifestazione ricca di colori, luci e musiche che hanno deliziato la platea. Le musiche curate da
Samuele Mammano a fare da cornice
alle coreografie dell’insegnante Claudia Abbate hanno reso davvero speciale questa serata. E’ stato l’ideatore
della serata di beneficenza Nunzio
di Caro a ricordare un episodio a lieto fine che è capitato nella sua famiglia. Da qui la decisione di dedicare il
proprio tempo a coloro i quali lottano
contro queste terribili patologie.
Nella nostra città le neoplasie del
sangue, purtroppo sono in aumento e
occorrono donatori di sangue, di midollo osseo e di organi. Per diventare
donatori di midollo occorre la maggiore età e il limite è fissato a 40 anni. Basta un semplice prelievo di sangue per diventare donatori ed essere
iscritti nel registro nazionale dei donatori di midollo.
I RAGAZZI PROTAGONISTI NELLE GARE
Ottimi i risultati anche degli altri due giocatori gelesi. infatti, il giovane Filippo Mirci,
con 4 punti su 7, per via degli spareggi tecnici si è classificato al 9° posto assoluto.
Un elogio particolare merita Carmelo Igor
Migliorisi di 10 anni, che conquista 2,5 punti su sette, alla sua prima esperienza in un
Torneo Open internazionale, confermandosi come un’altra giovane e talentuosa
promessa nell’Asd Gela Scacchi.
@L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania