Transcript Scarica file .PDF
Sempre più lo sviluppo di nuovi materiali condiziona l'approccio dalla clinica verso opzioni protesiche i n d i v i d u a l i . D i v e n t a c o s ì fondamentale il supporto dell’ odontotecnico, che attraverso le c o n o s c e n z e e l e c o r r e t t e procedure tecniche, deve oggi rispondere alle differenti scelte e strategie cliniche.Attraverso la descrizione di casi reali verranno illustrate le differenti procedure e tecniche di stratificazione in relazione alle caratteristiche dei materiali estetici impiegati.
Mercoledì 9 Aprile 2014 Ore 20 : 00 ____________________________________________ RELATORE:
Per le iscrizioni rivolgersi a:
Tel 051 6132625
Sig.ra Paola
oppure
al Sig. Fabio Fenara
335 6384386 ____________________________________________
L a s e r a t a è g r a t u i t a è gradita la prenotazione.
____________________________________________
SEDE DEL CORSO:
Associazione Onlus
Via Musso, 5 29122 PIACENZA
COME RAGGIUNGERCI:
C O N F E R E N Z A
SELEZIONE DEI MATERIALI ESTETICI
paradigma essenziale per raggiungere un ideale restauro mimetico
____________________________________________
Mercoledì 9 Aprile 2014 Ore 20 : 00
Presso:
Associazione Onlus Via Musso, 5 -
PIACENZA
____________________________________________ Mdt.
Daniele Rondoni
____________________________________________
Profilo Professionale ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ D opo aver frequentato la scuola odontotecnici “P. Gaslini” di Genova e aver aperto il proprio aboratorio nel 1982, la sua grande svolta professionale avviene dopo l’esperienza come allievo dal Maestro Oliviero Turillazzi a Brescia. Ha la possibilità di approfondire e accrescere la sua conoscenza con esperienze in Svizzera, Germania e Giappone, arricchendo il suo bagaglio professionale. Nel 1981, su richiesta del prof. Derchi, contribuisce alla realizzazione della Scuola Odontotecnici in Savona Dal 1982, c ome insegnante di ruolo, insegna alla Scuola Superiore Odontotecnici, Esercitazioni pratiche di odontotecnica”, IPSIA “P.Gaslini” di Genova e poi ISS “Mazzini-Da Vinci” di Savona. Professore a.c. in Odontoiatria Restaurativa,Università di Chieti-Pescara. Membro del corpo docente nel Master universitario in Endodonzi e Odontoiatria Restaurativa, Università di Siena. Collabora con autorevoli studi in Italia e all’Estero. Particolarmente attento allo studio della morfologia e dell’estetica de ntale, collabora costantemente allo sviluppo d i materiali per il restauro estetico dentale. E’ autore del testo “Tecnica della Multistratificazione in ceramica” (ed.UTET), 1997. -Ha r ealizzato un manuale di l avoro per laboratorio sull'impiego dei materiali compositi, determinando dei protocolli di lavoro per la tecnica indiretta e per la tecnica di pressatura del composito su strutture in metallo e su impianto, descrivendo il “sistema di stratificazione a durezza inversa TENDER”, da lui ideato. E’ autore di numerosi articoli sul restauro estetico pubblicati sia in Italia che all’Estero. Alcuni suoi casi sono pubblicati sul testo Il restauro anteriore conservativo dei denti anteriori” ed.ACME di L. Vanini – F. Mangani – O. Klimovscaja. Altri suoi casi presentati dalla clinica del dr. Walter Devoto, sono pubblicati su ”Odontoiatria restaurativa: procedure di trattamento e prospettive future” ( ed.E. Masson). Ha collaborato per la pubblicazione di “LAYERS, un atlante sulla stratificazione della resina composita” di J. Manauta – A. Salat (ed. Quintessenza). Membro attivo EAED, European Academy of Esthetic Dentistry - Membro attivo IAED, Italian Academy of Esthetic Dentistry. Socio e relatore SICED Istruttore internazionale per la Noritake Dental .
____________________________________________
Mercoledì 9 Aprile 2014 ore 20,00
____________________________________________ Presso ASSOCIAZIONE ONLUS VIA MUSSO, 5 - PIACENZA