Programmazione 2

Download Report

Transcript Programmazione 2

Corso di Laurea Triennale in Informatica - 1° anno
Codice e denominazione insegnamento
N° cfu
E3101Q106 - Programmazione
2
8
Tipologia Attività
Formativa (TAF)
B - caratterizzante
SSD
semestre
INF/01
2
Tipo
insegnamento
Obbligatorio
Contenuti:
Basi della progettazione software con utilizzo di UML. Programmazione a oggetti in Java con utilizzo di alcune
librerie. Ambiente di sviluppo Eclipse. Elementi sulle interfacce grafiche. Testing e debugging con Junit.
Obiettivi formativi:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i principali concetti della programmazione a oggetti per
progettare, sviluppare e testare semplici programmi Java.
Prerequisiti:
Programmazione imperativa (vedi Programmazione 1)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MICUCCI Daniela
Cognomi A-L
Turno
Docenti e attività didattica
Tipologia attività didattica assistita
docente
N° cfu
Lezione
MICUCCI Daniela
2
14
CV docente
Lezione
DENARO Giovanni
2
14
CV docente
Esercitazione - gruppo 1
MARIANI Leonardo
Esercitazione - gruppo 2
MARIANI Leonardo
2
20
Laboratorio E-Learning
DENARO Giovanni
2
16
8
64
totale
Cognomi M-Z
N° ore attività
didattica assistita
erogata
CV docente
CV docente
CV docente
Lezione
MICUCCI Daniela
2
14
CV docente
Lezione
DENARO Giovanni
2
14
CV docente
Esercitazione - gruppo 1
MOBILIO Marco
Esercitazione - gruppo 2
MOBILIO Marco
2
20
Laboratorio E-Learning
MICUCCI Daniela
2
16
8
64
totale
CV docente
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula. Attività di laboratorio in e-learning mediante esercizi, test di autovalutazione e
tutoraggio on-line.
Testi di riferimento:
Programmazione di base e avanzata con Java, Walter Savitch, Edizione in Italiano, ISBN-10: 8865181907, Pearson,
2014
UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard, Martin Fowler, Edizione in Italiano, ISBN-10:
887192598X, Pearson, 2010
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e una eventuale discussione del risultato.
La verifica dell'apprendimento può inoltre derivare dall'esito di prove intermedie parziali.
Programma esteso – a.a. 2014-2015
argomento
tipologia attività
didattica
ore
Concetti di base:
- analisi, progettazione e programmazione
1 - astrazioni: classificazioni, generalizzazioni, aggregazioni
- notazione UML: diagramma delle classi, diagramma degli oggetti
- Object-Oriented Programming
Definizione di classi e crezione di oggetti in Java:
- dal diagramma delle classi alle classi in Java
2 - gestione della memoria e concetto di reference
- associazioni 1 a 1
- associazioni 1 a n
lezione frontale
3
esercitazione
1
Laboratorio ELearning
studio individuale
1
Lezione frontale
5
esercitazione
2
Laboratorio ELearning
studio individuale
2
Metodi:
- metodi di istanza
3 - overloading
- passaggio parametri di tipo reference
- metodi di classe
Lezione frontale
2
esercitazione
3
Laboratorio ELearning
studio individuale
2
Information hiding e incapsulamento
- getodi get e set
4
- visibilità
- costruttori
Lezione frontale
3
esercitazione
3
Laboratorio ELearning
studio individuale
2
Eclipse
5 Junit
Debug
Ereditarietà
- Uml e Java
6 - overriding
- costruttori nelle classi derivate
- polimorfismo
Eccezioni
7 - gestione delle eccezioni
- definizione di classi di eccezioni
Alcune librerie standard:
8 - collection framework
- cenni sulle interfacce grafice: AWT e gestione eventi
8
14
9
20
Lezione frontale
2
esercitazione
2
Laboratorio ELearning
studio individuale
2
20
Lezione frontale
6
esercitazione
4
Laboratorio ELearning
studio individuale
4
30
Lezione frontale
1
esercitazione
2
Laboratorio ELearning
studio individuale
1
Lezione frontale
6
esercitazione
3
Laboratorio ELearning
studio individuale
2
9
26