Piano Annuale Attività.pdf - Scuola Media Nivola Capoterra

Download Report

Transcript Piano Annuale Attività.pdf - Scuola Media Nivola Capoterra

Scuola Secondaria di 1° Grado “Costantino Nivola”

Via Amendola, 12 -09012 C A P O T E R R A- (C A) TEL. 070/720289 -FAX 070/721634 -C.F.: 80003280924

Prot.n.1238/A22 Albo n.56 del 18-03-2015 Capoterra, 18-03-2015

Piano annuale delle attività dei docenti a.s. 2014-2015

1. CALENDARIO D’INIZIO E TERMINE DELLE LEZIONI E DELLE FESTIVITA' Inizio delle lezioni:

15 settembre 2014

Festività nazionali: Termine delle lezioni:

− il 10 giugno 2015; − tutte le domeniche; − il 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi; − l'8 dicembre 2014 Immacolata Concezione; (Domenica) − il 25 dicembre 2014 Santo Natale; − il 26 dicembre 2014 Santo Stefano; − il 1° gennaio 2015 Capodanno; − il 6 gennaio 2015 Epifania; − il 6 aprile 2015 Lunedì dell'Angelo; − il 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione; − il 1° maggio 2015 Festa del Lavoro; − il 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica; − la festa del Santo Patrono ( il 15 gennaio 2014)

Ulteriori sospensioni delle attività scolastiche:

− dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie; − il 17 febbraio 2015 martedì grasso − dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali; − il 28 aprile 2015 Sa die de sa Sardinia − n. 2 giorni a disposizione del Consiglio d'Istituto: 16 febbraio 2015; 27 aprile 2015 ( delibera del CdiI n. 37)

Giorni di lezione:

Settembre 2014 Ottobre 2014 14 27 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Totale A disposizione TOTALE 24 18 22 23 ( 22) 26 19 (18) 25 8 206 -2 204

2. ATTIVITA’

Ordinarie curriculari d'insegnamento

(rientranti negli obblighi di servizio) Si svolgono in 18 ore settimanali, distribuite in non meno di cinque giorni settimanali, con orario di servizio dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato. Le lezioni di strumento musicale si svolgono in orario pomeridiano dalle 15,00 alle 19,00 , (venerdì dalle 15,00 alle 17,00). Tutti i docenti, come da c. 5, art. 29 CCNL scuola 2006/09, devono essere presenti a scuola

5 minuti

prima dell’inizio delle lezioni per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni. •

Funzionali all’insegnamento

(rientranti negli obblighi di servizio) Comprendono le seguenti attività sia a carattere

individuale

che

collegiale

: -

preparazione delle lezioni e delle esercitazioni

; -

correzione degli elaborati

; -

rapporti individuali con le famiglie

: oltre i colloqui individuali (per i quali ciascun docente darà la disponibilità di

un orario

, previo appuntamento, su richiesta del docente o del genitore) sono previsti colloqui generali nei mesi di dicembre 2014 e aprile 2015; è inoltre previsto l'invio di schede mensili per informazione su carenze, compilate nei C.di Classe (Del. Cd n.15); -

incontri plenari con i genitori

(possono essere convocati in via straordinaria dal D.S. su richiesta dei genitori e/o dei docenti interessati). -

Scrutini

(compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione), sono previsti nei mesi di gennaio 2015 e giugno 2015; -

Esami

Riunione preliminare: primo giorno utile dopo gli scrutini finali; -

Accoglienza e vigilanza degli alunni

(presenza del docente 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e assistenza degli alunni all’uscita dalla scuola); -

Consigli di Classe

(fino a 40 ore annue) settembre-ottobre-novembre 2014, gennaio-marzo-maggio 2015 (7 h totali); straordinari per GLHO e PDP con partecipazione dei coordinatori e docenti con meno classi (sino a 4 h totali); -

Collegi dei docenti

(40 ore annue) secondo la seguente programmazione: o 3 riunioni settembre 2014: adempimenti propedeutici all’avvio dell’anno scolastico (totale ore h 5,45); 2 riunioni dipartimenti disciplinari ( h 6) o 1 riunione mese di ottobre (h 1): accordo di rete, progetti, organizzazione o 5 riunioni x 2 ore ciascuna nei mesi di novembre-dicembre 2014, febbraio/marzo, maggio- giugno 2015: presentazione progetti da inserire nel POF, elaborazione del POF, delibera del Piano Annuale delle Attività, offerta formativa anno scolastico successivo da presentare alle famiglie, verifica in itinere e finale del POF, adozione libri di testo (totale ore 10); • informazione collegiale alle famiglie sui risultati degli scrutini (consegna schede) febbraio-giugno 2015 (totale ore 4); (riserva per riunioni straordinarie residuano ulteriori ore 13,55). -

Formazione per la sicurezza dei lavoratori

: si prevedono 12 ore di incontri collegiali. Il corso sarà costituito da due gruppi di 35 persone al massimo, con cadenza a settimane alterne, si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre. Il calendario delle attività può, se necessario, essere modificato.

Aggiuntive funzionali all'insegnamento

(da retribuire con il FIS), sono svolte in orario non coincidente con quello di servizio e riguardano quelle relative a: a) Collaborazione con il Dirigente

PRIMO COLLABORATORE (Prof.ssa Casula P.) SECONDO COLLABORATORE (Prof. Murgia G.)

b) Supporto organizzativo

b.1) REFERENTI DEI PLESSI: Prof.ssa Minato L. (

via Veneto)

; Prof.ssa Scarpa C.

(Frutti d’Oro

); Prof.ssa Pisano B.

(Poggio dei Pini

); b.2) FUNZIONI STRUMENTALI: Prof.ssa Orsi M.B.(

Gestione del piano dell’offerta formativa

); Prof.ssa Corda M.L.

(Coordinamento attività alunni diversamente abili);

Prof.Cara P.

(Orientamento);

Prof.ssa Lilliu S.

BES

b.3) RESPONSABILE ORARIO SCOLASTICO: (Prof.ssa Casula P.), b.4) RESPONSABILE SITO WEB - LIM E INFORMATICA: (Prof. Murgia G.)

c) Commissioni -

POF

: Funzione strumentale (Referente) +

Basciu E., Cardia M;

-

ELETTORALE

:

Cara P., Gerina G.

; -

HANDICAP:

Funzione strumentale (Referente) + tutti i docenti di sostegno, docenti coordinatori; -

BES: Lilliu S., Cara P., Pasella A., Vacca S.

;

- - -

CONTINUITÀ/FORMAZIONE CLASSI/ORIENTAMENTO: Casula P, Cara P, Garau M.R., Pasella A.,Pisano B., Sanna D., Sabiu L.; CULTURA: Bonomo M.A.

(Referente),

Carta S.,Carrus M.R., Minato L., R. Nascimben, Sanna D., Siddi G, Romoli M. ; COMODATO D’USO: Artizzu D., Serra A.;

-

AMBIENTE, SALUTE E LEGALITA’: Pasella A., Sabiu L., Orrù G.. -VALUTAZIONE DIDATTICA e INVALSI: Murgia G. Pisu N.;

o o

COMITATO DI VALUTAZIONE DOCENTI: Artizzu, Casula, Scarpa, Vacca S. , supplente Giardina COMPONENTI ORGANO DI GARANZIA: Casula, Scarpa

o

-UNITA’ di VALUTAZIONE SCUOLA: Ds, Murgia (referente Valutazione), G, Pisu N, Casula P. Minato L., Pisano B.

,

Scarpa C., Orsi M.B., Corda M.L., Cara P., Lilliu S.

Coordinatori e segretari dei CdiC CLASSE COORDINATORE 1^ A 2^ A 3^ A 1^ B 2^ B 3^ B 1^ C 2^ C 3^ C 1^ D 2^ D 3^ D 3^ M 1^ E 2^ E 3^ E 1^ F 2^ F 3^ F 1^ G 2^ G 3^ G 2^ H 1^ I 2^ I 3^ I 1^ L 2^ L SODDU LILLIU ORSI CABRAS ARTIZZU VACCA CASULA THURE SERRA MILIA MINATO PILI MURGIA M. NASCIMBEN CARA ORRU' SCARPA GHIANI DESOGUS SABIU CARDIA CARRUS CORDEDDA PISANO B. GARAU AVELLINO PASELLA PISANU L. SEGRETARIO BASCIU AUTIERO MURGIA C. GERINA ROMOLI PUDDU GRAS SERPI FURCAS ROCCA PIRAS FRONGIA CORDA DEVENUTO SIRIGU BONOMO PERRA GIARDINA COLTELLI PUSCEDDU MURA SALIS MARONGIU CASU PAIS SANNA F. FANTI S. SIDDI 3^ L FLORIS VACCA F. N.B. I docenti non presenti nell’elenco faranno i verbali, a rotazione, quando saranno assenti i segretari. •

Aggiuntive di insegnamento

(da retribuire con il FIS), sono svolte in orario non coincidente con quello di servizio, fino ad un massimo di sei ore settimanali per ciascun docente, e riguardano quelle relative a progetti di recupero.

Approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del 12 11 2014

f.to La Dirigente Scolastica Dott.ssa Gabriella Lanero