Scarica Brochoure..... - Istituto Omnicomprensivo "Salvatorelli
Download
Report
Transcript Scarica Brochoure..... - Istituto Omnicomprensivo "Salvatorelli
Si ringraziano i seguenti privati:
Alpini Alberto, Amico Roberto, Bazzica Maria Concetta,
Bellini Michele e Stefano, Biscotti Francesco, Brugiati Paolo,
Cagiotti Anna Maria, Caporali Scelloni Franco, Cassetta Umberto,
Cataldo Beatrice, Chiattelli Sauro, Cruciani Enrico e signora,
Di Mario Raniero, Di Michele Sofia, Donati Mauro, Falini Elena,
Filippetti
Francesco,
Fratoni
Marco,
Fuccelli
Giorgia,
Gelsi Giovan Battista, Gentili Francesca, Imperiali Rosanna,
Innamorati Anna Lucia, Ioele Francesca, Lorenzini Lorenzo,
Maravalle
Cristina,
Marcucci
Debora,
Mariani
Stefano,
Mariotti
Claudio,
Mimi
Elio,
Montegiove
Andolino,
Moretti Emanuele, Nappo Vittorio, Palazzoni Alex, Puliti Elia,
Rellini Marino, Rosati Daniele, Rossi Roberto, Rustici Angela,
Salani
Duilio,
Simeoni
Francesca,
Spaccini
Emma,
Spatola Claudia, Tascini Valeriano, Tenca Stefania, Titoli Mario,
Trequattrini
Federica,
Umbrico
Roberta,
Vinti
Giulia,
Volpi Ildebrando, Volpi Remo
Si ringraziano le Associazioni:
AIRR WW2, Anmig Terni, Anmig Umbria,
Proloco Marsciano, Unitre Marsciano
Lions Marsciano,
Si ringraziano le Aziende:
Art Line, Betonmec S.R.L., Carrozzeria Ceccarini, Conad Gattini
Carni, Dimensione Impresa Societa’ Cooperativa, Eden Shoes
S.R.L., Emu, Euromeccanica S.R.L., Foto Studio Rosati, G.M.P.
S.P.A, Generali Italia spa Agenzia Principale di Marsciano
Menchetelli & Lamendola snc, Geolab di Fabrizio e Stefano Nappo,
Gulliver libreria, IRIS,
Oleodinamica Vitali Di Vitali Daniele,
Pasticceria Trequattrini, Premel, Punto Clima snc di Biscarini
Marco e Bettolini Luca, Rubeca Mario carburanti - lubrificanti,
Studio
Dottori
Commercialisti
Associati
Betti-Bugiardi,
U.S.A. – Umbria Stampi Attrezzature
Mostra documentaria sulla Grande Guerra
Museo del Laterizio, Palazzo Pietromarchi, Marsciano
31 maggio 2014 – 10 novembre 2014
Tenendo fede all’auspicio del Presidente della Repubblica: “Confido che si proceda con il dovuto impegno nell’opera di conservazione della memoria e di analisi e riflessione storica sul primo grande conflitto mondiale, e che da parte delle
competenti istituzioni si segua con attenzione la preparazione dell’anniversario.
[…] Il primo e più importante obiettivo è conseguire la massima partecipazione della popolazione di tutto il Paese con particolare coinvolgimento delle famiglie e del mondo della scuola; […] valorizzare i luoghi della memoria, il
patrimonio storico, artistico e documentario; implementare e arricchire la rete
museale e il sistema espositivo”.
L’Istituto omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, considerando che la scuola è
intitolata anche al tenente mitragliere Brunone Moneta, morto il 25 maggio
1917, combattendo a San Marco di Gorizia, ha condiviso con gli alunni e le loro
famiglie, un percorso di ricerca e conoscenza dei fatti accaduti durante il primo
conflitto mondiale che ha coinvolto anche tanti nostri concittadini.
Si è riportato alla luce preziosi documenti inediti, rimasti chiusi nei cassetti di
tante famiglie del territorio e nei faldoni polverosi dell’Archivio Storico Comunale.
Siamo convinti del fatto che la storia di ogni luogo è soprattutto quella delle comunità che l’hanno abitata, costruita, animata ed arricchita con le loro esperienze
di vita comprese quelle vissute attraverso i conflitti mondiali; pertanto la sua
conoscenza, la conservazione del suo patrimonio storico antropologico e documentario sono affidati alle presenti e alle future generazioni attraverso una cittadinanza responsabile.
La scuola è il luogo deputato alla formazione di futuri cittadini consapevoli ed
attenti al buon governo della città e con le pubbliche Amministrazioni e le associazioni culturali ha, tra i compiti prioritari, la valorizzazione e la conservazione di tale patrimonio.
La Scuola attraverso la realizzazione di tale progetto ha cercato di creare rapporti sinergici tra docenti, alunni, famiglie e cittadini del territorio marscianese
ai fini dell’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio documentario, storico e antropologico del territorio comunale, per evitarne la dispersione
e l’oblio, in uno studio condiviso e con azioni di ricerca, di approfondimento, di
conoscenze e di comunicazione alla cittadinanza.
Questo perché «La Grande Guerra è stato un passaggio fondamentale nel processo di costruzione del nostro Paese perché è nell’affratellamento delle trincee il
primo momento vero in cui si sono “fatti” gli italiani».
La S.V. è invitata a partecipare all’apertura della mostra documentaria
“Brunone Moneta e gli altri.
Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra.”
Museo del Laterizio, Palazzo Pietromarchi, Marsciano
31 maggio 2014 ore 9.30
Ore 9.30 Santa Messa solenne per commemorare i caduti della Grande Guerra presso la Chiesa di San Giovanni di Marsciano
Ore 10.45 Apertura della Mostra
Interverranno
Gisella Pugliano, Dirigente Istituto Omnicomprensivo SalvatorelliMoneta
Mario Squadroni, Soprintendente archivistico per l’Umbria
, prefetto di Perugia
Serafino Gasperini, presidente dell’Anmig Umbria
sindaco di Marsciano
,assessore alla cultura del comune di Marsciano