ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “LUIGI STURZO” BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO 2007/2008 COLLABORATRICI DEL D.S. E RESPONSABILI DEL PLESSO B.
Download ReportTranscript ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “LUIGI STURZO” BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO 2007/2008 COLLABORATRICI DEL D.S. E RESPONSABILI DEL PLESSO B.
Slide 1
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“LUIGI STURZO”
BAGHERIA (PA)
ANNO SCOLASTICO 2007/2008
Slide 2
COLLABORATRICI DEL D.S.
E
RESPONSABILI DEL PLESSO B
Slide 3
FUNZIONAMENTO
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI
AMMINISTRATIVI
RAG. ANGELO SASSO
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Presidente (genitore): Sig. Marfia
D.S. Prof. Salvatore Provenzani
D.S.G.A. Rag. Angelo Sasso
Docenti, Proff.: Aprile A, Carubia, Di Cristina M., Di
Salvo F., Giamporcaro V., Mancuso, Ricontati, Rizzo L.
Genitori, Sigg.: Balistreri , Garbo, Gargano
La componente alunni viene rinnovata ogni anno
scolastico
Slide 4
STRUTTURE
Plesso A
Plesso B
AUDITORIUM
AUDITORIUM
BIBLIOTECA
SPORTELLO BIBLIOTECA
N. 5 LABORATORI
D’INFORMATICA
N. 2 LABORATORI
D’INFORMATICA
N. 2 AULE MULTIMEDIALI
N. 1 AULA MULTIMEDIALE
LABORATORIO DI CHIMICA
LABORATORIO LINGUISTICO
LABORATORIO DI MUSICA
ELETTRONICA
PALESTRA COPERTA E CAMPETTI ESTERNI
Slide 5
Funzionamento Classi
PLESSO A
PLESSO B
B
ATECO + I.S.S.
A
INFORWEB
C
INFORWEB
E
DIGI SCUOLA
D
FINANZE
G
LITUR - Form. Prof.
F
H
M
O
INFORWEB
I
L
LITUR
P
Q
R
DIGI SCUOLA
INFORWEB
INFORWEB
I.S.S.
I.S.S.
I.S.S.
LITUR
Slide 6
INDIRIZZO
GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE
DIGI scuola
I.S.S.
I.G.E.A.
LITUR
LITUR integrato con
la Formazione
professionale
INFORWEB
ATECO
FINANZA
Slide 7
Profilo I.G.E.A.
• Superamento della concezione “contabilistica” del Ragioniere
• Valorizzazione della duttilità, flessibilità e autonomia di
pensiero
• Capacità di interpretare le problematiche aziendali attraverso:
• Registrazione di dati e informazioni per mezzo degli
strumenti informatici
• Utilizzo di tecniche di comunicazione adeguate, anche in
lingua straniera
Slide 8
Profilo LITUR
Operatore aziendale con competenze nell'area
turistica e dei servizi ad essa connessi
Slide 9
Competenze (1)
Artistico-ambientali: conoscere le emergenze architettoniche,
artistiche e naturalistiche del territorio.
Progettazione: sapere individuare sul territorio risorse turistiche
da valorizzare; sapere programmare e coordinare attività per aziende
turistiche.
Marketing: essere in grado di osservare il mercato turistico ed
elaborare programmi di rilevazione della domanda e delle
aspettative dell'utenza, attuale o potenziale; sapere promuovere e
sviluppare forme di turismo sociale; coordinare e favorire
cooperative di giovani operatori per la valorizzazione di particolari
risorse naturali e culturali.
Slide 10
Competenze (2)
Consulenza: essere in grado di trattare con il pubblico, di assistere
ed orientare gli utenti, secondo la fascia sociale e l'età, nella scelta
degli itinerari, di attività ricreative e culturali; sapere coordinarsi con
i servizi connessi di trasporto, ristorazione, organizzazione del
tempo libero.
Comunicazione: essere in grado di utilizzare le lingue straniere sia
nella produzione e comprensione scritta e orale, sia nel rapporto
diretto con l'utenza o con organizzazioni turistiche o con interlocutori
professionali stranieri.
Documentazione: essere in grado di documentarsi e documentare gli
altri, saper utilizzare il computer per ricercare, produrre ed elaborare
dati.
Slide 11
LITUR
integrato con la
Formazione professionale
Operatore della promozione e
dell’accoglienza turistica
Slide 12
Obiettivi e Struttura del percorso
formativo
Secondo l’accordo Stato Regione del 26 gennaio 2007 il progetto prevede:
Assolvimento dell’obbligo di istruzione
Innalzamento del livello culturale
Sviluppo delle capacità di scelta e di orientamento alla
realizzazione di progetti di vita e di lavoro
Acquisizione di crediti scolastici e formativi spendibili nel
mondo del lavoro
Acquisizione, al termine del primo triennio, di “qualifica
professionale riconosciuta a livello nazionale e
spendibile nel mondo del lavoro”
Conseguimento del diploma di istruzione superiore, con
la frequenza del quarto e quinto anno
Slide 13
Profilo INFORWEB
Per valorizzare il “potere” della comunicazione e
dell’informazione
Il ragioniere INFORWEB dovrà saper usare
pacchetti software utili a una moderna gestione
dell’Azienda, attraverso la conoscenza delle
Tecnologie della Comunicazione Informatica.
Slide 14
PROFILO DEL RAGIONIERE
INFORWEB
L'iter scolastico prevede il raggiungimento di obiettivi
intermedi graduati nel tempo, distinti per il biennio,
dedicato soprattutto all'alfabetizzazione e per il triennio.
Per coniugare comunicazione e conoscenze
INFORWEB fornisce le competenze tecniche e gli
strumenti teorici per gestire l’azienda con l’acquisizione
della padronanza nell’uso della lingua Inglese, strumento
indispensabile per il WEB
Slide 15
Profilo ATECO
Operatore aziendale con competenze
nell'area ambientale e nelle
problematiche ad essa connesse
Slide 16
Competenze
Documentazione: essere in grado di documentarsi e
documentare gli altri sulle novità legislative del settore, saper
utilizzare i sussidi informatici per ricercare, produrre ed
elaborare dati
Consulenza: essere in grado di fornire consulenze ad enti
pubblici e privati sulle problematiche ambientali, smaltimento
rifiuti, depurazione acque, ecc.
Esecuzione: eseguire semplici analisi di processo per
verificare l'efficacia depurativa degli impianti di depurazione
acque
Slide 17
Prospettive occupazionali
Enti pubblici: individuare e risolvere le problematiche
inerenti l'ambiente presenti nel territorio
Attività imprenditoriale: gestire lavoro autonomo nel campo
della raccolta rifiuti speciali, raccolta differenziata rsu,
gestione impianti di depurazione acque, fornire consulenza alle
piccole e medie imprese del territorio sulle problematiche
relative agli scarichi idrici, allo smaltimento dei rifiuti, alle
emissioni in atmosfera
Analisi ambientali: collaborazione presso laboratori che
eseguono analisi ambientali
Slide 18
DIGI scuola
Introduzione di nuove metodologie
didattiche con contenuti digitali in due
discipline: Italiano e Matematica
Slide 19
I.S.S.
Insegnare Scienze Sperimentali
Le discipline scientifiche: Scienza della
Materia, Scienza della Natura e
Matematica, avranno un taglio improntato
alla ricerca e alla sperimentazione
Slide 20
Attività della nostra scuola che
orientano il futuro dei giovani
Sviluppo di cultura imprenditoriale
Tirocini aziendali
Costituzione di imprese simulate
Costituzione di imprese virtuali
Costituzione di imprese reali:
COOPERATIVA “WALK ABOUT”
Slide 21
SVILUPPO DI CULTURA
IMPRENDITORIALE
È uno degli obiettivi fondamentali che ci poniamo
come Istituto Tecnico.
A tal fine vengono favorite tutte le iniziative che:
educano al lavoro di squadra
sviluppano la capacità di comunicare in maniera
efficace
stimolano all’ottimismo creativo
Slide 22
TIROCINI AZIENDALI
Sono iniziative di alternanza scuolalavoro. Nel corso dell’anno scolastico gli
allievi hanno l’opportunità di fare
esperienza
lavorativa
attraverso
l’inserimento attivo in azienda.
FARE QUESTA ESPERIENZA SIGNIFICA
“TOCCARE CON MANO QUANTO SIA
IMPORTANTE OGGI STUDIARE”
Slide 23
COSTITUZIONE DI IMPRESE
SIMULATE
Sono imprese “in laboratorio” che
aiutano i ragazzi intraprendenti a
diventare imprenditori
Slide 24
COSTITUZIONE DI IMPRESE
VIRTUALI
Sono imprese che operano in un
mercato virtuale in rete utilizzando
internet
Slide 25
COSTITUZIONE DI IMPRESE
REALI
Sono vere e proprie iniziative imprenditoriali
che superano i limiti della simulazione per
dare uno sbocco occupazionale
COSTITUZIONE
COOPERATIVA GIOVANILE a.r.l.
“Walk About”
Slide 26
I nostri recapiti
Plesso A – Tel. 091 921656 – 091 902961
Plesso B – Tel. 091 932543
Fax 091 900010
E-mail itcsturz@tin.it
www.itcsturzo.it
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“LUIGI STURZO”
BAGHERIA (PA)
ANNO SCOLASTICO 2007/2008
Slide 2
COLLABORATRICI DEL D.S.
E
RESPONSABILI DEL PLESSO B
Slide 3
FUNZIONAMENTO
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI
AMMINISTRATIVI
RAG. ANGELO SASSO
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Presidente (genitore): Sig. Marfia
D.S. Prof. Salvatore Provenzani
D.S.G.A. Rag. Angelo Sasso
Docenti, Proff.: Aprile A, Carubia, Di Cristina M., Di
Salvo F., Giamporcaro V., Mancuso, Ricontati, Rizzo L.
Genitori, Sigg.: Balistreri , Garbo, Gargano
La componente alunni viene rinnovata ogni anno
scolastico
Slide 4
STRUTTURE
Plesso A
Plesso B
AUDITORIUM
AUDITORIUM
BIBLIOTECA
SPORTELLO BIBLIOTECA
N. 5 LABORATORI
D’INFORMATICA
N. 2 LABORATORI
D’INFORMATICA
N. 2 AULE MULTIMEDIALI
N. 1 AULA MULTIMEDIALE
LABORATORIO DI CHIMICA
LABORATORIO LINGUISTICO
LABORATORIO DI MUSICA
ELETTRONICA
PALESTRA COPERTA E CAMPETTI ESTERNI
Slide 5
Funzionamento Classi
PLESSO A
PLESSO B
B
ATECO + I.S.S.
A
INFORWEB
C
INFORWEB
E
DIGI SCUOLA
D
FINANZE
G
LITUR - Form. Prof.
F
H
M
O
INFORWEB
I
L
LITUR
P
Q
R
DIGI SCUOLA
INFORWEB
INFORWEB
I.S.S.
I.S.S.
I.S.S.
LITUR
Slide 6
INDIRIZZO
GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE
DIGI scuola
I.S.S.
I.G.E.A.
LITUR
LITUR integrato con
la Formazione
professionale
INFORWEB
ATECO
FINANZA
Slide 7
Profilo I.G.E.A.
• Superamento della concezione “contabilistica” del Ragioniere
• Valorizzazione della duttilità, flessibilità e autonomia di
pensiero
• Capacità di interpretare le problematiche aziendali attraverso:
• Registrazione di dati e informazioni per mezzo degli
strumenti informatici
• Utilizzo di tecniche di comunicazione adeguate, anche in
lingua straniera
Slide 8
Profilo LITUR
Operatore aziendale con competenze nell'area
turistica e dei servizi ad essa connessi
Slide 9
Competenze (1)
Artistico-ambientali: conoscere le emergenze architettoniche,
artistiche e naturalistiche del territorio.
Progettazione: sapere individuare sul territorio risorse turistiche
da valorizzare; sapere programmare e coordinare attività per aziende
turistiche.
Marketing: essere in grado di osservare il mercato turistico ed
elaborare programmi di rilevazione della domanda e delle
aspettative dell'utenza, attuale o potenziale; sapere promuovere e
sviluppare forme di turismo sociale; coordinare e favorire
cooperative di giovani operatori per la valorizzazione di particolari
risorse naturali e culturali.
Slide 10
Competenze (2)
Consulenza: essere in grado di trattare con il pubblico, di assistere
ed orientare gli utenti, secondo la fascia sociale e l'età, nella scelta
degli itinerari, di attività ricreative e culturali; sapere coordinarsi con
i servizi connessi di trasporto, ristorazione, organizzazione del
tempo libero.
Comunicazione: essere in grado di utilizzare le lingue straniere sia
nella produzione e comprensione scritta e orale, sia nel rapporto
diretto con l'utenza o con organizzazioni turistiche o con interlocutori
professionali stranieri.
Documentazione: essere in grado di documentarsi e documentare gli
altri, saper utilizzare il computer per ricercare, produrre ed elaborare
dati.
Slide 11
LITUR
integrato con la
Formazione professionale
Operatore della promozione e
dell’accoglienza turistica
Slide 12
Obiettivi e Struttura del percorso
formativo
Secondo l’accordo Stato Regione del 26 gennaio 2007 il progetto prevede:
Assolvimento dell’obbligo di istruzione
Innalzamento del livello culturale
Sviluppo delle capacità di scelta e di orientamento alla
realizzazione di progetti di vita e di lavoro
Acquisizione di crediti scolastici e formativi spendibili nel
mondo del lavoro
Acquisizione, al termine del primo triennio, di “qualifica
professionale riconosciuta a livello nazionale e
spendibile nel mondo del lavoro”
Conseguimento del diploma di istruzione superiore, con
la frequenza del quarto e quinto anno
Slide 13
Profilo INFORWEB
Per valorizzare il “potere” della comunicazione e
dell’informazione
Il ragioniere INFORWEB dovrà saper usare
pacchetti software utili a una moderna gestione
dell’Azienda, attraverso la conoscenza delle
Tecnologie della Comunicazione Informatica.
Slide 14
PROFILO DEL RAGIONIERE
INFORWEB
L'iter scolastico prevede il raggiungimento di obiettivi
intermedi graduati nel tempo, distinti per il biennio,
dedicato soprattutto all'alfabetizzazione e per il triennio.
Per coniugare comunicazione e conoscenze
INFORWEB fornisce le competenze tecniche e gli
strumenti teorici per gestire l’azienda con l’acquisizione
della padronanza nell’uso della lingua Inglese, strumento
indispensabile per il WEB
Slide 15
Profilo ATECO
Operatore aziendale con competenze
nell'area ambientale e nelle
problematiche ad essa connesse
Slide 16
Competenze
Documentazione: essere in grado di documentarsi e
documentare gli altri sulle novità legislative del settore, saper
utilizzare i sussidi informatici per ricercare, produrre ed
elaborare dati
Consulenza: essere in grado di fornire consulenze ad enti
pubblici e privati sulle problematiche ambientali, smaltimento
rifiuti, depurazione acque, ecc.
Esecuzione: eseguire semplici analisi di processo per
verificare l'efficacia depurativa degli impianti di depurazione
acque
Slide 17
Prospettive occupazionali
Enti pubblici: individuare e risolvere le problematiche
inerenti l'ambiente presenti nel territorio
Attività imprenditoriale: gestire lavoro autonomo nel campo
della raccolta rifiuti speciali, raccolta differenziata rsu,
gestione impianti di depurazione acque, fornire consulenza alle
piccole e medie imprese del territorio sulle problematiche
relative agli scarichi idrici, allo smaltimento dei rifiuti, alle
emissioni in atmosfera
Analisi ambientali: collaborazione presso laboratori che
eseguono analisi ambientali
Slide 18
DIGI scuola
Introduzione di nuove metodologie
didattiche con contenuti digitali in due
discipline: Italiano e Matematica
Slide 19
I.S.S.
Insegnare Scienze Sperimentali
Le discipline scientifiche: Scienza della
Materia, Scienza della Natura e
Matematica, avranno un taglio improntato
alla ricerca e alla sperimentazione
Slide 20
Attività della nostra scuola che
orientano il futuro dei giovani
Sviluppo di cultura imprenditoriale
Tirocini aziendali
Costituzione di imprese simulate
Costituzione di imprese virtuali
Costituzione di imprese reali:
COOPERATIVA “WALK ABOUT”
Slide 21
SVILUPPO DI CULTURA
IMPRENDITORIALE
È uno degli obiettivi fondamentali che ci poniamo
come Istituto Tecnico.
A tal fine vengono favorite tutte le iniziative che:
educano al lavoro di squadra
sviluppano la capacità di comunicare in maniera
efficace
stimolano all’ottimismo creativo
Slide 22
TIROCINI AZIENDALI
Sono iniziative di alternanza scuolalavoro. Nel corso dell’anno scolastico gli
allievi hanno l’opportunità di fare
esperienza
lavorativa
attraverso
l’inserimento attivo in azienda.
FARE QUESTA ESPERIENZA SIGNIFICA
“TOCCARE CON MANO QUANTO SIA
IMPORTANTE OGGI STUDIARE”
Slide 23
COSTITUZIONE DI IMPRESE
SIMULATE
Sono imprese “in laboratorio” che
aiutano i ragazzi intraprendenti a
diventare imprenditori
Slide 24
COSTITUZIONE DI IMPRESE
VIRTUALI
Sono imprese che operano in un
mercato virtuale in rete utilizzando
internet
Slide 25
COSTITUZIONE DI IMPRESE
REALI
Sono vere e proprie iniziative imprenditoriali
che superano i limiti della simulazione per
dare uno sbocco occupazionale
COSTITUZIONE
COOPERATIVA GIOVANILE a.r.l.
“Walk About”
Slide 26
I nostri recapiti
Plesso A – Tel. 091 921656 – 091 902961
Plesso B – Tel. 091 932543
Fax 091 900010
E-mail itcsturz@tin.it
www.itcsturzo.it