share and download study presentations
Upload
Log In
Login
Register

Directory

Related presentations

Compito di Matematica - Recupero debito 1° periodo
Compito di Matematica - Recupero debito 1° periodo
Sezione aurea
Sezione aurea
www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 8 7. Dato il
www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 8 7. Dato il
Restauro della Domus Aurea, apertura straordinaria
Restauro della Domus Aurea, apertura straordinaria
Visionare la presentazione in formato ppt.
Visionare la presentazione in formato ppt.
Istituto Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" Presentazione del
Istituto Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" Presentazione del
Test Bang
Test Bang
Circonferenza_cerchio
Circonferenza_cerchio
Capispalla Pantaloni & Jeans Biancheria intima
Capispalla Pantaloni & Jeans Biancheria intima
Il Profeta
Il Profeta
null
null
Residui, Massimo modulo e Teorema di Rouché
Residui, Massimo modulo e Teorema di Rouché
Primo compito parziale
Primo compito parziale
r*rr /-t\. r - fisicattiva
r*rr /-t\. r - fisicattiva
clicca qui
clicca qui
1. Determina l`equazione della retta parallela alla retta 3 1 0
1. Determina l`equazione della retta parallela alla retta 3 1 0
Cognome componenti del gruppo
Cognome componenti del gruppo
Scarica file - Liceo Scientifico "LB Alberti"
Scarica file - Liceo Scientifico "LB Alberti"
La Sezione Aurea
La Sezione Aurea
Circonferenza e cerchio Definizione di circonferenza   Si definisce circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto detto centro della circonferenza.
Circonferenza e cerchio Definizione di circonferenza  Si definisce circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto detto centro della circonferenza.
Circonferenza e casi particolari
Circonferenza e casi particolari
COMPITI VACANZE di MATEMATICA 2014 prime
COMPITI VACANZE di MATEMATICA 2014 prime

Seno di 18

Download Report

Transcript Seno di 18

Sezione aurea e goniometria
Sapendo che il lato di un decagono regolare, inscritto in una
circonferenza, è la sezione aurea del raggio della circonferenza
stessa si possono calcolare il seno di 180.
BB’’ è la sezione aurea di AB’ pertanto:
B I B II
I
I II
B
B
1
B
B
5 1
0
2
sen18 



BB 
I
I
I
AB
AB
2 AB
4
I
5 1
2
  • Company
  • Nicosia Constantinou Palaiologou 16, Palouriotissa, 1040
  • +357 64-733-402
  • info@slideum.com
  • Links
  • About
  • Contact
  • Help / FAQ
  • Legal
  • Terms of Service
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer

slideum.com © 2025, Inc. All rights reserved.

Directory