Transcript Scarica il Sommario - Periodici Maggioli
Ris 1 .
20
17
Rivista bimestrale
gennaio/febbraio
anno XXXIII
Sped. in a.p. 45% art. 2 - comma 20/b legge 662/96 DCI Umbria ISSN 0394-8447
Rivista
dell’
istruzione L’ambiente di apprendimento
• Competenze chiave
• Peer education • Flipped classroom
• Compiti di realtà • La classe virtuale
• Social learning
• Spazio e orari a scuola
INFANZIA
NOVITÀ
L’approccio alla valutazione degli esiti educativi, attraverso il
superamento del dualismo tra aspetti quantitativi struttura-
ti e aspetti qualitativi e relazionali specifici di ogni bambino, non solo supporta l’azione professionale dell’educatore, ma facilita enormemente la comunicazione con i genitori creando un “patto”
educativo che permette di massimizzare i risultati educativi nel
tempo e di darne evidenza.
Le esperienze applicative riportate nel volume raccontano di un sistema capace di migliorare l’osservazione libera, mettendo in luce risorse, criticità e risultati, a livello individuale e di gruppo, che spesso erano sfuggiti dalla osservazione non “guidata”. Le capacità di documentazione dei processi e degli esiti offerti dallo strumento è inoltre essenziale per la corretta gestione del “Rapporto di auto- valutazione per la scuola dell’infanzia” dell’INVALSI.
Il sistema CHESS non è un semplice insieme di strumenti, ma un
sistema di valutazione coerente e integrato per l’intera fascia
0-6, adatto a Nidi e Scuole d’Infanzia che vogliano dare evidenza del successo delle proprie scelte; è inoltre adatto a educatori, inse gnanti e pedagogisti che vogliano accrescere il proprio potenziale professionale.
Codice 88.916.1879.5 - € 16,00
a cura di Diletta Basso, Emanuela Fellin, Maurizio Gianordoli, Fabio Vidotto
MODULO D’ORDINE
da inviare via Fax al n. 0541.622595
o
NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA
- Codice 88.916.1879.5 - € 16,00 DATI:
Ente/Rag. Sociale _____________________________________________________________ Nome e Cognome
____________________________________________________________
Professione/Ufficio
___________________________________________________________ Via __________________________________________________________N .
_____________ CAP ________________Città ____________________________________________PV______ Tel _______________________________ Fax _______________________________________
______________________________________________________________________
Codice fiscale P.IVA
CIG:__________________________________________________________________ CUP:_________________________________________________________________ Impegno di spesa n. ___________________ del ______________________________ Capitolo di bilancio n. __________________ del ______________________________ Ordine di acquisto: tipo * __________________ nr. _________ del _______________ *
il tipo di ordine di acquisto può essere il buono, la determina ecc.
PREFERISCO PAGARE
o
Contrassegno
(+ € 7,20 per spese postali) q
Pagamento anticipato
, con versamento sul c.c.postale n. 31670508 Codici IBAN: IT 20 U 06285 68020 CC0402649596 q
A 30 giorni data fattura
, con versamento sul c.c.postale (+ € 7,20 per spese postali)
Informativa Ex Art. 13 D.Lgs. n.196/2003
Maggioli spa, titolare del trattamento tratta i dati personali da Lei forniti con modalità anche automatizzate, per le finalità inerenti alla prestazione dei servizi indicati e per aggiornarla su iniziative e/o offerte del Gruppo Maggioli. Il conferimento dei dati evidenziati negli spazi in grassetto è facoltativo ma necessario per consentire l’esecuzione della fornitura richiesta, pertanto il mancato rilascio di tali dati non consentirà di eseguire la fornitura. Il conferimento dei dati negli spazi non evidenziati è meramente facoltativo. I suddetti dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici, in aderenza ad obblighi di legge e a soggetti privati per trattamenti funzionali all’adempimento del contratto, quali: nostra rete agenti, società di factoring, istituti di credito, società di recupero crediti, società di assicurazione del credito, società di informazioni commerciali, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto. Tali dati saranno inoltre trattati dai nostri dipendenti e/o collaboratori, incaricati al trattamento, preposti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, amministrazione. I dati non saranno diffusi. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1°capoverso e di cui alle lettere a,b,c,d,e, del 2° capo verso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Romagna – ufficio privacy. Se non desidera ricevere altre offerte barri la casella qui a fianco o
SERVIZIO CLIENTI
0541 628242 - fax 0541 622595 clienti.editore@maggioli.it
Rivista
dell’
istruzione 1 -
20
17
Direttore responsabile
Manlio Maggioli
Direzione
Giancarlo Cerini giancarlo.cerini@maggioli.it
Coordinamento redazionale e segreteria di direzione
Maria Teresa Bertani mariateresa.bertani@maggioli.it
Comitato scientifico
Maria Grazia Accorsi Emanuele Barbieri Daniele Barca Michele Bertola Mario Castoldi Giancarlo Cerini Fiorella Farinelli Angelo Paletta Tiziana Pedrizzi Carlo Petracca Damiano Previtali
Gruppo redazionale
Graziella Ansaldi Fresia (Piemonte) Roberto Baldascino (Marche) Paolo Cortigiani (Liguria) Pasquale D’Avolio (Friuli-Venezia Giulia) Antonio d’Itollo (Puglia) Aldo Domenico Ficara (Calabria) Cinzia Mion (Veneto) Maurizio Muraglia (Sicilia) Daniela Pampaloni (Toscana) Maria Pietropaolo (Molise) Gian Carlo Sacchi (Emilia-Romagna) Alessandra Silvestri (Lazio) Alberto Tomasi (Trentino-Alto Adige)
Rivista fondata da:
Gianfranco Branchi, Sergio Sadotti, Renato Zaccaria e Tommaso Marradi
Redazione
Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Amministrazione e Diffusione
Maggioli Editore presso c.p.o. Rimini Via Coriano, 58 - 47924 Rimini tel. 0541 628111- fax 0541 622100 Maggioli Editore è un marchio Maggioli Spa
Servizio Clienti
tel. 0541 628242 fax 0541 622595 clienti.editore@maggioli.it
www.periodicimaggioli.it
Registrazione presso il Tribunale di Rimini il 19 novembre 1984 al n. 266 Maggioli Spa Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2008, iscritta al registro operatori della comunicazione
Progetto grafico
Niki Caragiulo, Vladan Saveljic
Stampa
Maggioli Spa Santarcangelo di Romagna (RN)
www.preview.periodicimaggioli.it
Tutti gli articoli sono disponibili anche on line, in formato PDF, alla pagina www.preview.periodicimaggioli.it
.
Oltre ad accedere all’archivio storico della rivista, è possibile consultare in anteprima i fascicoli in corso di stampa.
Pubblicità Publimaggioli
Concessionaria di pubblicità per Maggioli Spa Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) tel. 0541 628736-8272 - fax 0541 624887 e-mail: publimaggioli@maggioli.it
www.publimaggioli.it
Filiali Milano
Via F. Albani, 21 - 20149 Milano tel. 02 48545811 - fax 02 48517108
Bologna
Piazza VIII Agosto - Galleria del Pincio, 1 - 40126 Bologna tel. 051 229439 - 228676 - fax 051 262036
Roma
Piazza delle Muse, 8 - 00197 Roma tel. 06 5896600 - 58301292 - fax 06 5882342
Bruxelles (Belgium)
Avenue d’Auderghem, 68 - 1040 Bruxelles tel. +32 27422821 – international@maggioli.it
Tutti i diritti riservati
È vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato senza autorizzazione dell’Editore.
Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli Autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio, lasciandoli responsabili dei loro scritti.
L’Autore garantisce la paternità dei contenuti inviati all’Editore manle vando quest’ultimo da ogni eventuale richiesta di risarcimento danni proveniente da terzi che dovessero rivendicare diritti su tali contenuti.
Condizioni di abbonamento 2017
Il prezzo di abbonamento Annuale alla “Rivista dell’istruzione”: Formato cartaceo + PDF € 181,00 (Iva inclusa) Formato PDF € 95,00 + Iva Il prezzo promozionale di abbonamento Annuale alla “Rivista dell’istruzione” per privati e liberi professionisti: Formato cartaceo + PDF € 72,00 (Iva inclusa) Formato PDF € 95,00 + Iva Il prezzo di una copia della rivista è di euro 30,00.
Il prezzo di una copia arretrata è di euro 31,00.
Gli Enti locali e le Scuole che desiderano sottoscrivere più abbonamenti alla Rivista dell’Istruzione possono rivolgersi al Servizio Clienti.
Il pagamento dell’abbonamento deve essere effettuato con bollettino di c.c.p. n. 31666589 intestato a Maggioli Spa - Periodici - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN).
La rivista è disponibile anche nelle migliori librerie.
In mancanza di esplicita revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il termine di 45 giorni successivi alla scadenza dell’abbonamento, la Casa Editrice, al fine di garantire la continuità del servizio, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo. La disdetta non sarà ritenuta valida qualora l’abbonato non sia in regola con tutti i pagamenti. Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della rivista non costituiscono disdetta dell’abbonamento a nessun effetto.
I fascicoli non pervenuti possono essere richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.
1
20
17 I ragazzi che si perdono nel bosco...........................................................................4
Giancarlo Cerini
D ossIer “A utovAlutAzIone e vAlutAzIone esternA ”
Cosa ci dicono i Rapporti di autovalutazione .........................................................8
Bruno Losito
Il NEV nelle scuole: “Quando tornate?” .................................................................13
Franca Da Re
F ocus “l’ AmbIente DI ApprenDImento ”
La didattica tra credenze ed evidenze ...................................................................19
Roberto Trinchero
L’apprendistato cognitivo ........................................................................................24
Cinzia Mion
L’approccio pedagogico del
Service Learning
......................................................29
Simone Consegnati
Il digitale per l’innovazione didattica .....................................................................34
Gabriele Benassi
La
peer education
Michela Zermian
nella gestione dei processi di insegnamento-apprendimento ..........................................................................39
Spazio e tempo per la scuola del XXI secolo ........................................................43
Alessandra Rucci
Cittadinanza globale e scuola inclusiva .................................................................48
Graziella Favaro
p roFessIonAlItà
Chi sono gli insegnanti efficaci? .............................................................................52
Umberto Margiotta
s AperI DI cIttADInAnzA
Orientamento e imprenditorialità a scuola ............................................................56
Flavia Marostica
p rAtIche Dell ’ AutonomIA
La
flipped classroom
nei processi di insegnamento e apprendimento ..............62
Grazia Paladino
G overnAnce
Rinnovare gli edifici scolastici con la
pedarchitettura
.........................................67
Mariagrazia Marcarini
c ulturA DellA scuolA
Dallo
storytelling
alle mappe digitali ......................................................................72
Angela Caruso
2
Rivista dell’istruzione
H anno collaborato s trumentI e culturA DellA vAlutAzIone
I compiti di realtà tra creatività e inclusione .........................................................78
Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
1
20
17
Roberto Baldascino D esktop Gabriele Benassi Angela Caruso Giancarlo Cerini
‘C’ come
Coding
… o ‘C’ come Cuore? ..................................................................83
Rosalinda Ierardi
Q uAnDo lA clAsse DIventA vIrtuAle Simone Consegnati
Quando la classe diventa virtuale .........................................................................88
Roberto Baldascino
Franca Da Re Graziella Favaro Rosalinda Ierardi s IllAbArIo
Scuola dell’infanzia è innovazione .........................................................................93
Lorella Zauli
Bruno Losito Mariagrazia Marcarini I mmAGInI Umberto Margiotta Flavia Marostica
Uno sguardo sulle scuole danesi ...........................................................................95
Mariagrazia Marcarini
Cinzia Mion Grazia Paladino Eva Pigliapoco Alessandra Rucci Ivan Sciapeconi Roberto Trinchero Lorella Zauli Michela Zermian Questo numero presenta una selezione delle foto riguardanti due scuole danesi progettate in modo innovativo, fornite da Mariagrazia Marcarini. Da p. 4 a p. 48 le foto riguardano la Hellerup Skole di Gentofte, da p. 49 a p. 96 l’Ørestad Gymnasium di Copenhagen.
Prossimamente...
• Il nuovo Piano di formazione • Le priorità del Piano • Lavorare sulle competenze • La figura del tutor • Buone pratiche di formazione • Sulla strada del miglioramento
www.periodicimaggioli.it