Scarica il pdf - Milano Finanza
Download
Report
Transcript Scarica il pdf - Milano Finanza
7
Giovedì 23 Febbraio 2017
PRIMO PIANO
L’ANALISI DEI SETTORI FINANZIARI NAZIONALI NEI RAPPORTI SU ITALIA E GERMANIA
Ue dimentica le banche tedesche
Nessun riferimento a derivati, titoli
tossici e attività navali. Osservazioni
approfondite sui crediti deteriorati
di Francesco Ninfole
I
sarebbe già da tempo collassato senza il sostegno statale:
non solo quello diretto attraverso aiuti per 250 miliardi,
ma anche quello implicito alla
raccolta. Ma neppure questo
tema, che pone problematiche
anche in materia di concorrenza, è stato considerato rilevante
dalla Commissione Ue.
Il rapporto di Bruxelles sul
settore italiano è invece molto
più preciso e dettagliato: «il
progresso nel ridurre l’abbondante stock di crediti deterio-
principali problemi del
settore bancario italiano e
di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani
hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà
controllati dal settore pubblico)
sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e
attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci
sono discussioni su quali sia il
comparto a più alto rischio:
ovviamente in Italia si pensa
che sia quello tedesco e viceversa. Ma nella rappresentazione fatta ieri dalla Commissione Ue sui due settori
finanziari il quadro è netto: i
problemi delle banche italiani sono indicati nei dettagli,
con analisi e tabelle, mentre
i rischi delle banche tedesche
sono quasi del tutto ignorati.
Basta confrontare la sezione
«financial sector» nei rapporti sui due Paesi pubblicati ieri
da Bruxelles. Per gli istituti
La sede della Commissione Ue
tedeschi viene indicato che la
redditività (tra le più basse in
Europa) e l’alto rapporto cost/ rati è limitato», «la redditività
income (70,4%) «sollevano continua a rimanere bassa», «il
domande sulla sostenibilità dei consolidamento procede molto
modelli di business e segnala- lentamente», «le banche mediono il bisogno di una riduzione piccole appaiono più vulnerabidei costi». Bruxelles osserva li di quelle grandi». Quanto ai
perciò che «ulteriori progressi non-performing loans, «il prodi efficienza e sforzi sul taglio blema è sistemico e pesa sulla
dei costi appaiono necessari ripresa italiana», «alcuni fattori
per rafforzare la redditività». ancora bloccano lo sviluppo di
Non è una critica da poco, ma un mercato secondario per gli
di fatto è anche l’unica. In se- asset deteriorati in Italia», «manguito si analizzano solo i pe- ca una strategia complessiva per
ricoli del settore immobiliare, risolvere il problema». Il tutto
concludendo però che «non corredato con approfondimencostituiscono un rischio per la ti, ribaditi anche nella relazione
sul debito (art.126,3). Si tratta
stabilità finanziaria».
di considerazioni senza dubbio
Il rapporto Ue rende noto vere, che mostrano con precisioanche che, secondo un son- ne la situazione italiana. Sono
daggio, l’87% delle banche elencati gli interventi con i nomi
tedesche vuole sviluppare delle banche coinvolte (Mps, le
attività fintech. Nessun riferi- venete, le quattro in risoluziomento invece a derivati e at- ne). Riferimenti specifici invece
tivi illiquidi (come quelli che mancano del tutto nel rapporto
hanno portato al fallimento di sulla Germania (non si parla né
Lehman Brothers) o alla crisi di Hsh, né di altre landesbank
del settore navale. Eppure nei in difficoltà, né delle due big).
giorni scorsi anche il Wall Stre- È un bene che le banche italiane
et Journal ha evidenziato che le siano guardate con attenzione,
perdite del business marittimo ma è meno chiaro perché non
stanno intaccando i bilanci di ci sia stata un’analisi altrettanto
Commerzbank, Deutsche Bank puntuale di quelle tedesche. In
e delle landesbank. La banca generale in Europa sembra esser
più esposta al comparto, Hsh calato il silenzio sui rischi delle
Nordbank, rischia la chiusura attività finanziarie degli istituti
perché non trova compratori (tedeschi e non solo), mentre
privati dopo aiuti di Stato per viene continuamente evidendecine di miliardi. E se anche ziato il rischio dei prestiti. Un
li trovasse, potrebbe in seguito incentivo a smettere di farli
faticare ad accedere ai mercati spingendo le banche verso attiproprio a causa della perdita vità più opache, che nel tempo
della protezione pubblica (co- possono rivelarsi più pericolose
me ha osservato Moody’s, si per il sistema finanziario, oltre
veda MF-Milano Finanza del che meno utili per l’economia.
10 febbraio). Il settore tedesco (riproduzione riservata)
I derivati drenano soldi allo Stato: 4,2 mld nel 2016
di Elena Filippi
I
derivati continuano a drenare le casse pubbliche italiane. Il ministro dell’Economia, Pier
Carlo Padoan, ieri alla Camera ha spiegato che
il Tesoro nel 2016 ha sostenuto un onere di
circa 1 miliardo per l’esercizio di una clausola
di estinzione anticipata da parte di una banca
controparte in un’operazione in derivati. Valore superiore al costo di 855 milioni indicato
dalla responsabile del debito pubblico, Maria
Cannata, a fine novembre 2015. Padoan ha aggiunto che lo scorso anno il saldo tra incassi e
pagamenti di tutto il portafoglio swap ha prodotto un costo netto di 4,2 miliardi per le casse
dello Stato, con un impatto diretto sul debito
pubblico. L’esercizio di quattro swaption ha
fatto aumentare di fatto il deficit di 2,5 miliardi,
somma che sale a 3,2 miliardi se non si tiene
conto di accantonamenti pregressi. Il conto
INVITO
a
alla 23 Assemblea
generale ordinaria
di BB Biotech AG,
Sciaffusa
Con la presente, gli azionisti di BB Biotech AG
sono invitati all’Assemblea generale ordinaria che si terrà
giovedì, 16 marzo 2017 alle ore 15.00
presso l’Hotel Arcona Living, Bleicheplatz 1,
8200 Sciaffusa (apertura porte alle ore 14.30)
SALUTO DI BENVENUTO E INTRODUZIONE
Dr. Erich Hunziker, Presidente del Consiglio di Amministrazione
PRESENTAZIONE
Prof. Dr. Dr. Klaus Strein, membro del Consiglio di Amministrazione
ORDINE DEL GIORNO E PROPOSTE DEL CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE
1. Bilancio d’esercizio e bilancio consolidato 2016
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
di approvare il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al
31 dicembre 2016.
2. Destinazione dell’utile di bilancio
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
di destinare CHF 155 000 000 delle riserve libere all’utile riportato, utilizzando il conseguente utile di bilancio pari a CHF
162 561 200 per distribuire agli azionisti un dividendo per complessivi CHF 152 350 000 (CHF 2.75 per azione nominativa
emessa). Per l’importo restante di CHF 10 211 200 è previsto
un riporto a nuovo. Gli importi posti in distribuzione sono stati
definiti sulla base del numero di azioni nominative aventi diritto
alla corresponsione del dividendo. Per le azioni nominative proprie detenute da BB Biotech AG non viene effettuata alcuna
distribuzione.
3. Approvazione dell’operato del Consiglio
di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
l’approvazione dell’operato del CdA stesso per l’esercizio 2016.
4. Approvazione degli onorari del Consiglio
di Amministrazione 2018
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
di approvare l’importo complessivo massimo per la retribuzione
fissa del Consiglio di Amministrazione stesso per l’esercizio 2018,
pari a CHF 910 000 (esclusi i contributi legali per le assicurazioni
sociali e le tasse).
5. Nomine nel Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
la rielezione dei seguenti membri per un mandato della durata
di un anno fino alla conclusione della successiva Assemblea generale ordinaria:
– Dr. Erich Hunziker come Presidente del Consiglio di Amministrazione
– Dr. Clive Meanwell come Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione
– Prof. Dr. Dr. Klaus Strein come membro del Consiglio di Amministrazione
Le relative elezioni avverranno singolarmente.
potrebbe, tuttavia, essere ancora più salato. Il
ministro ha infatti specificato che i contratti
di via XX Settembre avevano, a fine 2016, un
valore mark to market negativo di 37,8 miliardi
di euro a fronte dei -36,7 miliardi di fine 2015.
Una somma che le casse pubbliche potrebbero
trovarsi costrette a sborsare se e solo se tale
massa fosse chiusa, un meccanismo simile a
quello che ha portato il governo, tra il 2011 e
il 2012, a versare ingenti somme nelle tasche
di Morgan Stanley. Una vicenda che, al momento, è sottoposta a indagini da parte della
magistratura contabile. Recentemente il vice
procuratore regionale per il Lazio, Massimiliano Minerva, ha confermato che la Corte dei
conti ha contestato 1,2 miliardi di euro di danni
ad alcuni dirigenti del Tesoro, mentre altri 2,9
miliardi sono stati contestati alla banca americana per un danno erariale complessivo pari a
4,1 miliardi. (riproduzione riservata)
6. Nomine nel Comitato di Retribuzione
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
la rielezione dei seguenti Consiglieri di Amministrazione come
membri del Comitato di Retribuzione per un mandato della durata di un anno fino alla conclusione della successiva Assemblea
generale ordinaria.
– Dr. Clive Meanwell
– Prof. Dr. Dr. Klaus Strein
Le relative elezioni avverranno singolarmente.
7. Nomina del rappresentante indipendente
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
la riconferma della Walder Wyss SA, Seefeldstrasse 123, CH8034 Zurigo, rappresentata dal Dr. Mark A. Reutter, avvocato,
come rappresentante indipendente per un mandato della durata
di un anno fino alla conclusione della successiva Assemblea generale ordinaria.
8. Nomina della società di revisione
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea generale
il rinnovo del mandato di revisore a PricewaterhouseCoopers SA,
Zurigo, per la durata di un anno.
ASPETTI GENERALI
Relazione sulla gestione
La Relazione sulla gestione 2016 composta da bilancio d’esercizio, bilancio consolidato, nonché dai rapporti di revisione e dal
rapporto sulla retribuzione 2016 con relativo rapporto di revisione, sarà disponibile per eventuali ispezioni da parte degli azionisti a partire dal 22 febbraio 2017 nella sede principale della società situata nella Schwertstrasse 6, CH-8200 Sciaffusa. Inoltre,
la Relazione sulla gestione e il rapporto sulla remunerazione
sono disponibili sul sito della società all’indirizzo: www.bbbiotech.com/rapporto-annuale
Biglietti d’ingresso
Gli azionisti che intendono partecipare o farsi rappresentare
all’Assemblea generale possono richiedere entro e non oltre
l’8 marzo 2017 il biglietto d’ingresso con il relativo materiale di
voto presso BB Biotech AG, c/o areg.ch ag, Fabrikstrasse 10,
CH-4614 Hägendorf. Hanno facoltà di partecipare e di votare
all’Assemblea gli azionisti e gli usufruttuari che all’8 marzo 2017
alle ore 17.00 risultano iscritti con diritto di voto nel Registro
Azionario.
Conferimento di procura
Qualora siano impossibilitati a partecipare personalmente all’Assemblea generale, gli azionisti hanno la possibilità di conferire
procura del diritto di voto a un altro azionista registrato o al
rappresentante indipendente, rappresentato dal Dr. Mark A.
Reutter, avvocato, Walder Wyss SA, Seefeldstrasse 123, CH8034 Zurigo. Qualora non conferiate istruzioni di voto specifiche, il rappresentante indipendente eserciterà il diritto di voto in
linea con le proposte avanzate in questo invito dal Consiglio di
Amministrazione. In caso nuovi aspetti o proposte vengano proposti in merito all’ordine del giorno prima dell’Assemblea generale, al rappresentante indipendente, in assenza di istruzioni di
voto particolari, viene conferita procura di esercitare il diritto di
voto in conformità con le proposte avanzate dal Consiglio di
Amministrazione. Il rappresentante indipendente esercita esclusivamente il diritto di voto, e non ha facoltà di rappresentare
ulteriori proposte, candidature, eccetera.
Gli azionisti possono partecipare a votazioni ed elezioni attraverso il conferimento in formato elettronico di procure e
direttive al rappresentante indipendente al sito www.netvote.ch/
bbbiotech. I dati di login necessari a tale scopo sono riportati
nell’acclusa lettera di risposta. Il conferimento in formato elettronico di procure e disposizioni, nonché eventuali modifiche delle
disposizioni date in formato elettronico sono possibili al più tardi
fino alle ore 12.00 (CET) del 14 marzo 2017.
Se in futuro desiderate ricevere l’invito all’Assemblea generale in formato elettronico, nel sistema di conferimento delle
istruzioni al sito www.netvote.ch/bbbiotech potete selezionare
l’opzione «Select correspondence method». I dati di login sono
riportati sul tagliando di risposta allegato alla presente.
Sciaffusa, 22 febbraio 2017
BB Biotech AG
Il Consiglio di Amministrazione